• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Gli anticoagulanti orali di nuova generazione sono attualmente considerati la terapia di prima scelta per la prevenzione e la gestione di eventi trombo embolici nei pazienti con fibrillazione atriale non valvolare. I dati di real life confermano che i Nuovi anticoagulanti sono associati a basse incidenze di stroke e sanguinamenti maggiori e soprattutto a un minor rischio di emorragie intracraniche rispetto a Warfarin.

Tuttavia, i pazienti in terapia anticoagulante sono spesso a rischio emorragico se presentano un elevato HASBLED, possono riportare traumi o richiedere un intervento chirurgico urgente.

In queste situazioni, la disponibilità di un antidoto come idarucizumab, inattivatore specifico per dabigatran, può migliorare la gestione delle complicanze emorragiche.

La gestione delle emergenze rimane un elemento di forte discussione soprattutto per la necessità di decisioni rapide e efficaci.

Questo incontro  vuole favorire il confronto fra diversi specialisti coinvolti nella gestione di pazienti complessi, di eventuali eventi emorragici o ischemiciin pazienti in terapia anticoagulante, con l’obiettivodi valutare il corretto utilizzo dei NAO in base alle loro indicazioniterapeutiche per assicurare una migliore appropriatezza terapeutica e una minimizzazione dei rischi.

Programma

15.30   Registrazione dei partecipanti

16.00   Razionale e obiettivi dell’incontro
            Giuseppe Boriani

Moderatori:  Ermentina Bagni, Stefano Tondi

16.15   Un caso di urgenza chirurgica in NAO: quali criticità, quali opzioni?
            Giampiero Patrizi

            Discussant: Vincenzo Turco, Stefania Sansoni

16.45   FA <48h cardiovertita al Pronto Soccorso con CHADSVasc 0-1: bisogna scoagulare per 4           settimane?
            Giuseppe Boriani

            Discussant: Elia De Maria, Erminio Mauro

17.15   Un caso di ablazione di FA: quale gestione della terapia anticoagulante prima e dopo?  Edoardo Casali

            Discussant: Enri Leci,  Stefano Simonini

Moderatori: Stefano Cappelli, Carlo Cappello

17.45   SCA con PCI/stent  e FA: quale inquadramento? quali alternative terapeutiche?
            Vincenzo Malavasi

            Discussant: Marcella Camillini,  Daniele Iaccarino

18.15   FA e terapia anticoagulante: parliamo di quel caso di un paziente complesso con una    decisione difficile
            Mauro Zennaro

            Discussant: Giuseppe Fantini, Fabio Sgura

18.45   Gestione dello stroke criptogenetico/ ESUS: cosa deve sapere il cardiologo ?
            Andrea Zini

19.15   Discussione finale fra tutti i partecipanti

19.30   Take home messages

20.00   Compilazione questionario ECM

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - Protocolli - Procedure

Procedure di valutazione

Questionario ECM di valutazione

Responsabili

Responsabile scientifico

  • GB
    Prof. Giuseppe Boriani
    -

Docente

  • GB
    Prof. Giuseppe Boriani
    -
  • EC
    Dott. Edoardo Casali
    -
  • VM
    Dott. Vincenzo Livio Malavasi
    -
  • GP
    Dott. Giampiero Patrizi
    -
  • MZ
    Dott. Mauro Zennaro
    -
  • AZ
    Dott. Andrea Zini
    -

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Geriatria
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Neurologia
leggi tutto leggi meno

Localizzazione