Nel suo recente lavoro “Oltre le passioni tristi” Miguel Benasayag scrive: “Dopo il mal di schiena, definito “il male del secolo”, la sofferenza psichica si colloca in buona posizione tra le maggiori sofferenze contemporanee. E’ noto ad esempio che milioni di persone nel mondo “sopravvivono” grazie all’assunzione di farmaci psicotropi, antidepressivi, sonniferi, ecc. Una parte cospicua di questa sofferenza si riversa sui servizi sanitari, quelli di psichiatria in particolare, che si vedono sommersi dalle richieste di aiuto per alleviare un profondo mal di vivere che spesso non è diagnosticabile né curabile con gli strumenti ordinari della clinica. Nel nostro territorio, inoltre, gli eventi sismici del 2016 hanno aggiunto un’altra modalità di intervento, che si è affiancata a quelli di ordinaria assistenza per il disturbo psichiatrico. Ci riferiamo al sostegno psicologico alla persona e all’individuazione dei suoi bisogni attuati in collaborazione con la Protezione Civile e le squadre di psicologi per l’emergenza, in particolare al coordinamento dell’attività delle squadre. In questa situazione complessa e inquietante lo psichiatra “di buon senso” si deve muovere, come Giano Bifronte, guardando da un lato agli strumenti ordinari della professione (linee guida, manuali diagnostici, farmaci di nuova generazione) dall’altro alla sua capacità di integrare e talora creare nuove modalità di lavoro e intervento (come si è verificato per gli interventi sul sisma), nell’ambito di una complessità di situazioni e di risposte che mai, fino ad oggi, si era presentata. Tutto ciò in una tendenza sempre più accentuata a chiedere anche alla Psichiatria di “oggettivare” e “standardizzare” il suo operare.
In queste giornate di riflessione ascolteremo mondi disciplinari molto diversi ma tutti fondanti per il lavoro dell’equipe psichiatrica, con l’obiettivo di analizzare le diverse componenti (sociale, farmacologica, medica, umanistica, istituzionale) della nostra disciplina e trovare modalità di sintesi fra esse atte ad affrontare le sfide contemporanee.
DAI CONFINI DEI SIBILLINI AI CONFINI DELLA PSICHIATRIA: LA COMPLESSITÀ DELLA NOSTRA DISCIPLINA TRA FERITE DELL’ANIMA E FERITE DELLA TERRA
RES

- Fine iscrizione: 08-11-2017
- Posti liberi: 9
- Accreditato il: 28-08-2017
- Crediti ECM: 7.0
- Ore formative: 7h
- Codice Evento: 205307
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
La complessità della disciplina
CHAIRMEN : Giansanti, Nassini, Fantini, Pirani
Sessione 1: Dalla struttura organizzativa all’operatività clinica
09.00 Saluto autorità: Direttore Area Vasta, Sindaco, Rettore dell’Università
09.30 Francesco Amenta: Sismi della terra e della mente
10.15 Giovanna Vicarelli: Verso nuove configurazioni del benessere
11.00 Pausa caffè
11.15 Andrea Ballerini: Dall’S.P.D.C. (Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura)
al territorio, i nuovi farmaci psichiatrici long acting e la loro efficacia sulla qualità di vita
12.00 Primo Lorenzi: La diagnosi in psichiatria, ostacolo o strumento di lavoro?
12.45 Discussione sugli argomenti trattati in precedenza
13.15 Pausa pranzo
Sessione 2: Dall’operatività clinica alla riflessione interdisciplinare
14.15 Cesare Catà : Tempeste e rotte interrotte: la malattia mentale tra letteratura e psicanalisi
15.00 Tavola Rotonda: Franca Fubini, Roberto Papa, Andrea Ballerini: la formazione integrata nella costruzione ed evoluzione di un Dipartimento di Salute Mentale: supervisione psicoanalitica, clinica, P.D.T.A. (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale)
Seguirà l’esposizione di un caso clinico esemplificativo del lavoro svolto.
16.00 Massimo Mari: farmaci ed eventi sismici, dati preliminari
16,45 Discussione sugli argomenti trattati in precedenza
17.00 Compilazione del Questionario ECM
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM-EBN-EBP)
Procedure di valutazione
Questionario ECM di valutazione / 75% di risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
AMDott. Angelo Meloni-
Docente
-
FADott. Francesco Amenta-
-
ABDott. Andrea Ballerini-
-
FFDott.ssa Franca Fubini-
-
PLDott. Primo Lorenzi-
-
MMDott. Massimo Mari-
-
RPDott. Roberto Papa-
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Psicologo
-
Psicologia
-
Psicoterapia
Educatore professionale
-
Educatore professionale
Infermiere
-
Infermiere
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
-
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Localizzazione
- Aula Benedetto XIII, Università di Camerino
- Via Le Mosse, 65, 62032 Camerino (MC)
- Tel. -
- Visualizza sulla mappa