Secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) i disturbi psicopatologici in età evolutiva si manifestano con una prevalenza pari al 7-10% nei bambini e al 10-16% negli adolescenti. Inoltre, circa il 50% dei disturbi mentali riconosce un esordio prima dei 14 anni di età. Esiste dunque una continuità tra i disturbi mentali dell’età infantile e quelle dell’età adulta. In altri termini, molti degli adulti con disturbi psicopatologici hanno presentato un disturbo più o meno invalidante già in infanzia o adolescenza, mentre molti dei ragazzi con difficoltà psicopatologiche, diagnosticate o meno al momento del loro esordio, manifesteranno un disturbo psicopatologico in età adulta. Una diagnosi precoce e un tempestivo intervento possono cambiare quindi la storia naturale della malattia mentale e prevenire non solo un decorso ingravescente ed invalidante ma anche elevati costi emotivi, sociali ed economici associati al disturbo. Le giornate di psicopatologia dell’età evolutiva vogliono offrire agli operatori della salute mentale in età evolutiva i principali aggiornamenti proposti dalla letteratura scientifica in materia di manifestazioni cliniche, strumenti diagnostici e interventi terapeutici nei principali disturbi psicopatologici dell’età evolutiva.
DAI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO ALLA PSICHIATRIA DELL’ADOLESCENTE: DIAGNOSI DIFFERENZIALE E INTERVENTO PRECOCE
RES

- Fine iscrizione: 28-06-2020
- Posti liberi: 148
- Accreditato il: 30-01-2020
- Crediti ECM: 12.6
- Ore formative: 18h
- Codice Evento: 289080
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Giovedì 2 Aprile 2020
Mattina: Il trattamento dei disturbi dello Spettro Autistico nelle diverse fasce d’età
ORE |
INTERVENTO |
RELATORI |
MODERATORI |
09.00-9.15 |
Registrazione dei partecipanti |
||
09.15-9.30 |
Apertura dei lavori e saluto delle autorità |
||
09:30-10:10 |
Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico in età prescolare |
G. Valeri |
B. Spinetoli |
10:10-10:50 |
Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico in età adolescenziale e pre-adolescenziale |
M. Molteni |
B. Spinetoli |
10:50- 11:30 PAUSA |
|||
11:30-12:10 |
Continuità di trattamento e presa in carico in età adulta |
R. Keller |
B. Spinetoli |
12:10-12.50 |
Il trattamento dei Disturbi dello spettro autistico: l’esperienza del centro “Opera Don Guanella” |
F. Cannella |
B. Spinetoli |
12:50-13:15 |
Discussione con i relatori |
Pomeriggio: I Disturbi dello Spettro Autistico: prospettive clinico-diagnostiche
ORE |
INTERVENTO |
RELATORI |
MODERATORI |
14:00-14:40 |
L’esame genetico nella diagnosi clinica |
L. Sinibaldi |
G. Valeri M. Marcelli |
14:40-15:20 |
Microbiota e autismo: nuove prospettive |
A. Gasbarrini |
G. Valeri M. Marcelli |
15:20- 15:40 PAUSA |
|||
15:40-16:20 |
Osservatorio Nazionale Autismo: attività istituzionali e di coordinamento |
M. L. Scattoni
|
G. Valeri M. Marcelli |
16:20-17:00 |
L’autismo oggi nel mondo |
S. Vicari |
G. Valeri M. Marcelli |
17:00-17:15 |
Discussione con i relatori e chiusura dei lavori |
Venerdì 3 Aprile 2020
Mattina: Psicofarmaci e psicoterapia: come e quando?
ORE |
INTERVENTO |
RELATORI |
MODERATORI |
9:00-10:00 |
Incontro con l’esperto: l’uso degli psicofarmaci in età evolutiva |
G. Masi |
S. Vicari |
10:00-11:00 |
Incontro con l’esperto: la psicoterapia in età evolutiva |
M. Pontillo |
S. Vicari |
11:00 - 11:30 PAUSA |
|||
11:30-12:30 |
Incontro con l’esperto: psicofarmacologia nei Disturbi del Neurosviluppo: l’esempio delll’ADHD |
A. Zuddas |
S. Vicari |
12:30-13:00 |
Discussione con i relatori |
Pomeriggio: Disturbo bipolare e psicosi: nuova emergenza per il neuropsichiatra infantile
ORE |
INTERVENTO |
RELATORI |
MODERATORI |
14:00-14:40 |
Episodi psicotici in età evolutiva: diagnosi e trattamento |
B. Vitiello |
M. Ferrara G. Serra |
14:40-15:20 |
Episodi psicotici in età evolutiva: la gestione in fase di acuzie |
S. Vicari |
M. Ferrara G. Serra |
15:20 - 15:40 PAUSA |
|||
15:40-16:40 |
Sessione GIOVANI – Relazioni brevi selezionate tramite Call for Abstracts |
S. Vicari |
|
16:40-17:20 |
I fenotipi del disturbo bipolare in età evolutiva |
G. Masi |
M. Ferrara G. Serra |
17:20-17:30 |
Discussione con i relatori e chiusura dei lavori |
Sabato 4 Aprile 2020
Mattina: Disturbi alimentari
ORE |
INTERVENTO |
RELATORI |
MODERATORI |
9:00-9:45 |
Incontro con l’esperto: la stimolazione cerebrale nel trattamento dei disturbi alimentari |
F. Costanzo |
V. Zanna |
9:45-10:30 |
Manifestazioni cliniche dei disturbi alimentari in età evolutiva |
V. Zanna |
D. Di Pietro |
10:30 - 11:00 PAUSA |
|||
11:00-11:45 |
Il trattamento dei disturbi alimentari in età evolutiva |
M. Pintor |
V. Zanna |
11:45-12:30 |
Discussione con i relatori e chiusura dei lavori |
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
questionario ECM di valutazione
Responsabili
Responsabile scientifico
-
MPDott.ssa Maria Pontillo-
-
SVProf. Stefano Vicari-
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Localizzazione
- Auditorium Valerio Nobili
- Viale Ferdinando Baldelli 41, 00146 Roma (RM)
- Tel. -
- Visualizza sulla mappa