• Accreditato da

Presentazione

Il tromboembolismo venoso (TEV) e la fibrillazione atriale (FA) rappresentano un importante problema per la sanità pubblica. Il TEV risulta una fonte di morbilità e mortalità in una vasta gamma di pazienti. Allo stesso modo, la FA appare un problema sanitario globale, con alcune evidenze che indicano un suo aumento della prevalenza e dell’incidenza in tutto il mondo. Visto l’invecchiamento della popolazione generale e la crescente prevalenza di condizioni quali diabete e ipertensione, i problemi legati all’ictus in pazienti fibrillanti sono destinati ad aumentare. Fondamentalmente sia il TEV che l’ictus in pazienti con FA derivano da patologie legate a problemi coagulativi. Come tali, i pazienti richiedono una terapia ipocoagulante che fino a poco tempo fa consisteva in eparina a basso peso molecolare somministrata per via parenterale e l’antagonista della vitamina K somministrato per via orale. Negli ultimi sei anni l’uso di anticoagulanti orali diretti (DOACs), chiamati spesso anche nuovi o anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K (NOACs) ha, in molte parti del mondo e per molte indicazioni cliniche, ampiamente soppiantato l’uso degli anticoagulanti convenzionali, in particolare il warfarin. Il presente corso di aggiornamento si propone di promuovere un’ampia e proficua collaborazione multidisciplinare tra tutti i clinici coinvolti nella gestione della terapia anticoagulante con l’obiettivo di ottimizzare le scelte decisionali che si affrontano nella pratica clinica quotidiana. I diversi incontri mireranno quindi ad approfondire aspetti di gestione clinica su temi particolarmente dibattuti, dove le linee guida e le evidenze sono meno robuste. La formula sarà caratterizzata da un taglio estremamente pratico con discussione di casi clinici reali con particolare attenzione a:

  • FA nei pazienti fragili (anziani, con insuffcienza renale e in poli-trattamento)
  • FA nello scompenso e nel paziente con precedente ictus
  • FA insieme gli antiaggreganti piastrinici, sia in duplice che in triplice terapia
  • Embolia polmonare
  • Procedure aritmologiche
  • gestione delle emergenze-urgenze
  • gestione della terapia nel peri-procedurale

Programma

14.30 – 17.30

MODERATORI: Claudio Borghi, MarioCavazza, Marco Lenzi

La gestione del paziente con fibrillazione atriale: diagnosi, trattamento e percorsi da affrontare

Carmine Pizzi

Discussione sull’argomento trattato precedentemente

Presentazione del caso clinico 1 e discussione dello stesso

Daniela Pomata-Ilaria Caldarera

Presentazione del caso clinico2 e discussione dello stesso

Michele Cevolani-Antonella Mirri

Chiusura con ripresa concetti chiave: cosa abbiamo imparato e le domande che non avete fatto

Carmine Pizzi

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM-EBN-EBP)

Procedure di valutazione

Questionario ECM di valutazione / 75% di risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MZ
    Dott. Marco Zoli
    -

Docente

  • IC
    Dott.ssa Ilaria Caldarera
    -
  • AM
    Dott.ssa Antonella Mirri
    -
  • CP
    Prof. Carmine Pizzi
    -
  • DP
    Dott.ssa Daniela Paola Pomata
    -

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione