Il tromboembolismo venoso (TEV) e la fibrillazione atriale (FA) rappresentano un importante problema per la sanità pubblica. Il TEV risulta una fonte di morbilità e mortalità in una vasta gamma di pazienti. Allo stesso modo, la FA appare un problema sanitario globale, con alcune evidenze che indicano un suo aumento della prevalenza e dell’incidenza in tutto il mondo. Visto l’invecchiamento della popolazione generale e la crescente prevalenza di condizioni quali diabete e ipertensione, i problemi legati all’ictus in pazienti fibrillanti sono destinati ad aumentare. Fondamentalmente sia il TEV che l’ictus in pazienti con FA derivano da patologie legate a problemi coagulativi. Come tali, i pazienti richiedono una terapia ipocoagulante che fino a poco tempo fa consisteva in eparina a basso peso molecolare somministrata per via parenterale e l’antagonista della vitamina K somministrato per via orale. Negli ultimi sei anni l’uso di anticoagulanti orali diretti (DOACs), chiamati spesso anche nuovi o anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K (NOACs) ha, in molte parti del mondo e per molte indicazioni cliniche, ampiamente soppiantato l’uso degli anticoagulanti convenzionali, in particolare il warfarin. Il presente corso di aggiornamento si propone di promuovere un’ampia e proficua collaborazione multidisciplinare tra tutti i clinici coinvolti nella gestione della terapia anticoagulante con l’obiettivo di ottimizzare le scelte decisionali che si affrontano nella pratica clinica quotidiana. I diversi incontri mireranno quindi ad approfondire aspetti di gestione clinica su temi particolarmente dibattuti, dove le linee guida e le evidenze sono meno robuste. La formula sarà caratterizzata da un taglio estremamente pratico con discussione di casi clinici reali con particolare attenzione a:
- FA nei pazienti fragili (anziani, con insuffcienza renale e in poli-trattamento)
- FA nello scompenso e nel paziente con precedente ictus
- FA insieme gli antiaggreganti piastrinici, sia in duplice che in triplice terapia
- Embolia polmonare
- Procedure aritmologiche
- gestione delle emergenze-urgenze
- gestione della terapia nel peri-procedurale