L’interazione tra medici specialisti, Medico di Medicina Generale, Pneumologo, Oncologo e Farmacista è fondamentale per garantire un’adeguata assistenza al paziente con malattie dell’apparato respiratorio. In questo contesto è importante conoscere e condividere le nuove possibilità diagnostiche e terapeutiche che oggi sono disponibili in Pneumologia.. Nell’incontro verranno esaminate e illustrate le nuove possibilità terapeutiche disponibili nell’ambito oncologico, nella broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e nella Fibrosi Polmonare Idiopatica. Questo evento quindi vuole essere un’opportunità per favorire l’incontro tra esperti e giovani specialisti che affrontano nella loro quotidianità lavorativa i problemi legati alla gestione delle pneumopatie croniche, tra i quali i Registri AIFA che sempre più richiedono una conoscenza approfondita e un’aggiornamento continuo.
PATOLOGIE POLMONARI: REGISTRI AIFA – BPCO – FIBROSI POLMONARE – NEOPLASIA – SOSTENIBILITÀ PER IL SSN
RES

- Fine iscrizione: 16-06-2019
- Posti liberi: 30
- Accreditato il: 15-04-2019
- Crediti ECM: 5.0
- Ore formative: 5h
- Codice Evento: 263081
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Ore 14.15 Registrazione dei partecipanti
Ore 14.30 Saluti autorità
Ore 14.30 Introduzione - Roberto Grinta
Moderatori: Marco Candela/Rosa Rita Silva/Romina Mancini
Ore 14.45 - 15.30 Immunoterapia nel tumore polmonare (implicazioni economiche vs combinazioni con la chemioterapia e le sequenze con la Radioterapia ecc) - Marianna Tudini
Ore 15.30- 16.15 Fibrosi Polmonare - Martina Bonifazi
Ore 16.15- 17.00 Registri AIFA, quale novità nelle patologie polmonari? - Luigi Patregnani (regione Marche)
Ore 17.00-17.15 Discussione
Ore 17.15-17.30 Break
Ore 17.30- 18.15 BPCO: dalla diagnosi alla terapia - Federico Mei
Ore 18.15-19.00 BPCO, appropriatezza ed aderenza terapeutica - Francesca Federici
Ore 19.00-19.45 Costi e sostenibilità per il SSN - Roberto Grinta
Ore 19.45-20.00 Discussione
Ore 20.00 Questionario ECM e termine lavori
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Procedure di valutazione
Questionario ECM di valutazione
Responsabili
Responsabile scientifico
-
FVDott.ssa Federica Verri-
Docente
-
MBDott.ssa Martina Bonifazi-
-
ACDott. Andrea Caprodossi-
-
FFDott.ssa Francesca Federici-
-
RGDott. Roberto Grinta-
-
FMDott. Federico Mei-
-
MTDott.ssa Marianna Tudini-
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Farmacista
-
Farmacista pubblico del SSN
-
Farmacista territoriale
Localizzazione
- Farmacentro
- Via Giuseppe di Vittorio, 13, 60035 Jesi (AN)
- Tel. -
- Visualizza sulla mappa