FIBRILLAZIONE ATRIALE E TERAPIA ANTICOAGULANTE: QUALI SCELTE NEI CASI DIFFICILI

RES
Dal 30-05-2019 al 30-05-2019
  • Fine iscrizione: 15-05-2019

    Dettaglio

  • Posti liberi: 28
  • Accreditato il: 15-03-2019
  • Crediti ECM: 4.0
  • Ore formative: 4h
  • Codice Evento: 259538
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

La fibrillazione atriale è la più comune aritmia riscontrata nella pratica clinica, e può presentarsi, anche in modo asintomatico, in un'ampia varietà di pazienti, dai  soggetti più giovani, come “aritmia  a cuore sano” ai soggetti più anziani, in cui l'aritmia può presentarsi in un contesto di plurimorbidità e grande complessità.

In questo ampio panorama di presentazioni cliniche compito del cardiologo è definire in modo mirato il trattamento più appropriato per la gestione del problema fibrillazione atriale in ogni singolo paziente. La stratificazione del rischio tromboembolico e l'instaurazione di un'appropriata terapia anticoagulante è elemento cardine dell' approccio clinico in ogni paziente, cui  deve seguire la definizione di una strategia basata sul controllo del ritmo o sul controllo della della frequenza. In questo contesto i farmaci antiaritmici hanno un ruolo importante, non necessariamente in antagonismo ma spesso in associazione all’impiego di  tecniche ablative del substrato della fibrillazione atriale.

Ogni trattamento farmacologico deve essere valutato alla luce delle evidenze disponibili in letteratura, delle conoscenze di farmacocinetica e farmacodinamica ed è importante definire un appropriato follow-up clinico.

Queste argomentazioni cliniche, con grande implicazioni pratiche, saranno oggetto del Meeting che assocerà alla esposizione delle conoscenze disponibili in letteratura, implementate nelle linee guida, la discussione interattiva di casi clinici, per rendere quanto mai pratico, vivace e partecipato il dibattito con tutti i partecipanti.

Programma

14.00 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee

14.30 Introduzione ai lavori - Giuseppe Boriani

Moderatori: Marietta- Tondi

14.45 Focus su paziente anziano fragile con Fibrillazione atriale - Giovanni Quinto Villani

15.05 Cancro e Fibrillazione Atriale - Vincenzo Malavasi

15.25 Discussione sugli argomenti precedenti

Moderatori: Tortorella- Bagni

15.45 Gestione perioperatoria del paziente scoagulato con Fibrillazione Atriale - Stefano Cappelli

16.05 Esposizione di un caso clinico - Specializzando clinica cardiologica di Modena

16.20 Discussione sugli argomenti precedenti

16.40 Interazioni farmacologiche nel paziente politrattato con fibrillazione Atriale - Angelo Placci

17.00 Sovra e sottopeso e Fibrillazione Atriale - Giuseppe Boriani

17.30 Come gestire l’associazione tra FA e TEV - Angelo Ghirarduzzi

17.50 Discussione sugli argomenti precedenti

18.15 Considerazioni conclusive - G. Boriani

18.30 Compilazione questionario ECM

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario ECM di valutazione

Responsabili

Responsabile scientifico

  • GB
    Prof. Giuseppe Boriani
    -

Docente

  • GB
    Prof. Giuseppe Boriani
    -
  • SC
    Dott. Stefano Cappelli
    -
  • AG
    Dott. Angelo Ghirarduzzi
    -
  • VM
    Dott. Vincenzo Livio Malavasi
    -
  • GV
    Dott. Giovanni Quinto Villani
    -
  • MV
    Dott. Marco Vitolo
    -

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Angiologia
  • Cardiologia
  • Ematologia
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina interna
  • Neurologia
  • Oncologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione