INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELLA PATOLOGIA ASMATICA - NUOVI PARADIGMI IN ASMA

RES
Dal 11-04-2019 al 11-04-2019
  • Fine iscrizione: 08-04-2019

    Dettaglio

  • Posti liberi: 21
  • Accreditato il: 31-01-2019
  • Crediti ECM: 4.0
  • Ore formative: 4h
  • Codice Evento: 253636
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

In questi ultimi anni l’Assistenza Sanitaria in Italia sta andando incontro ad un progressivo e radicale cambiamento. Sempre più provata dalle limitate risorse economiche e contemporaneamente oberata dall’aumento di richiesta assistenziale, la Medicina è chiamata a cogliere la sfida del progresso tecnologico. In questo contesto è di fondamentale importanza poter gestire una patologia cronica come l’Asma bronchiale, che rappresenta un consistente problema di sanità pubblica, anche perché la sua prevalenza è in aumento a causa della convergenza di diversi fattori.  La gestione del paziente asmatico comprende la diagnosi, la terapia e il follow-up delle patologie attraverso programmi educazionali e riabilitativi personalizzati e attraverso la condivisione dei percorsi di cura da parte di tutti i soggetti coinvolti.

Programma

18:00   Iscrizione dei partecipanti e welcome coffee

18:30   Presentazione del corso - Alberto Rocca, Norma Consorti

18:40   Diagnosi differenziale: Asma BPCO ACOS - Alberto Rocca

19:00   Caso clinico 1 - Norma Consorti

19:20   Terapia di mantenimento e bisogno: focus sulla SMART come strategia efficace - Alberto Rocca 

19:40   Paradosso nel trattamento dell’Asma: una svolta al bisogno ( Sygma 1- Sygma 2 ) - Norma Consorti

20:00   Caso clinico 2 - Consorti-Rocca

20:20   Asm Attack gestione dell’attacco acuto nell’Asma - Alberto Rocca

20:40   Caso clinico 3 - Consorti-Rocca

21:00   Device e innovazione tecnologica: aderenza ed efficacia della terapia - Alberto Rocca

21:20   Discussione sui casi clinici esposti

21:45   Considerazioni conclusive

22:00   Compilazione del questionario ECM

22:15   Chiusura lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Questionario ECM di valutazione

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AR
    Dott. Alberto Rocca
    -

Docente

  • NC
    Dott.ssa Norma Consorti
    -
  • AR
    Dott. Alberto Rocca
    -

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione