Le patologie respiratorie, asma e pneumopatie, hanno un alto impatto epidemiologico e costituiscono una delle maggiori cause di invalidità, con una incidenza che, negli ultimi venti anni, ha avuto una crescita esponenziale a causa di vari fattori, quali la maggior prevalenza di abitudine al fumo, soprattutto tra le donne, una maggior esposizione all’inquinamento industriale e metropolitano, l’aumento della vita media. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanita, in tutto il mondo ci sono tra i 100 e i 150 milioni di persone che soffrono di asma e le morti associate a questa patologia sono circa 180mila ogni anno. Contestualmente nel 2000 circa 2,74 milioni di persone sono morte di pneumopatie nel mondo e uno studio americano ha calcolato che, in base ai risultati spirometrici, 24 milioni di adulti soffrono di un danno polmonare. Questa preoccupante incidenza si traduce, dal punto di vista socio-economico, in un’elevata spesa sanitaria, dovuta soprattutto all’aumento dei ricoveri ospedalieri, in particolare nei pazienti con comorbilità, oltre che in una preoccupante riduzione della qualità di vita degli individui che ne soffrono.
LA PNEUMOLOGIA NELLA PRATICA CLINICA: DALLA SINTOMATOLOGIA ALL’INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO
RES

- Fine iscrizione: 10-12-2018
- Posti liberi: 35
- Accreditato il: 08-10-2018
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 243458
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Ore 09.00 Registrazione partecipanti
Ore 09.15 Introduzione - B. Praticò
Ore 09.30 SESSIONE SINTOMI
Sintomatologia respiratoria e patologie polmonari
La diagnosi differenziale - E. Paolucci
Ore 10.00 Difficoltà respiratoria: il punto di vista del Medico di Medicina Generale - B. Praticò
10.30 SESSIONE DIAGNOSI
La spirometria come interpretarla - MC. Zani
Ore 11 coffee break
SESSIONE TERAPIA
Ore 11.20 Terapia della BPCO - B. Praticò
Ore 12.50 Terapia della rinite e dell’asma - G. Magalotti
Ore 12.20 Terapia dell’insufficienza respiratoria cronica - M.C. Paonessa
Ore 13.00 Lunch
Ore 14.00 Caso clinico 1 - MC Zani
Discussione sugli argomenti precedenti
Ore 15.30 Caso clinico interattivo 2 - E. Paolucci
Discussione sugli argomenti precedenti
Ore 16.30 Considerazioni conclusive
Ore 17.00 Chiusura dei lavori
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico - assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Questionario ECM di valutazione
Responsabili
Responsabile scientifico
-
BPDott. Beniamino Pratico'-
Docente
-
NGDott.ssa Nicoletta Giacalone-
-
IMDott.ssa Ilaria Magnani-
-
EPDott.ssa Elisa Paolucci-
-
BPDott. Beniamino Pratico'-
-
MZDott.ssa Maria Cristina Zani-
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Localizzazione
- Hotel Miramare
- Viale Carducci, 2, 47042 Cesenatico (FC)
- Tel. -
- Visualizza sulla mappa