L'elettrocardiogramma costruisce il primo approccio alla valutazione cardiologica e assume un'importanza fondamentale nella valutazione del paziente con aritmie documentate o sospette. Un'attenta valutazione dei quadri ECG, combinata con l’inquadramento clinico permette di definire l’iter diagnostico più appropriato e valutare il miglior trattamento in rapporto al tipo di presentazione di ogni evento aritmico., sia in condizioni acute che a medio e lungo termine. L'incontro si propone di valutare i quadri clinici relativi a specifiche aritmie o a condizioni di rischio aritmico, discutendo in modo collegiale casi clinici presi dal mondo reale. La discussione interattiva con coinvolgimento dei partecipanti permetterà di definire l'iter diagnostico e terapeutico più appropriato in ogni singolo caso presentato.
DALL'ELETTROCARDIOGRAMMA ALLE DECISIONI CLINICO TERAPEUTICHE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE IN ALTRE ARITMIE: PARLIAMONE ASSIEME…
RES

- Fine iscrizione: 10-11-2018
- Posti liberi: 25
- Accreditato il: 11-10-2018
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 240631
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
17.00 Introduzione G Boriani
Moderatori: S Cappelli (Carpi), G Cioni (Pavullo), R Rossi (Modena)
17.05 L’ECG nelle tachiaritmie sopraventricolari: quale diagnosi? quale trattamento acuto? -
V Turco (Modena)
17.25 Flutter atriale all’ECG: quanti tipi? quale rischio tromboembolico? quali trattamenti? - E Casali (Modena)
17.45 Discutiamo un caso clinico in Pronto Soccorso - M Zennaro (Modena)
18.00 Discutiamo un caso clinico in Terapia Intensiva - E De Maria (Carpi)
Moderatori: E Bagni (Sassuolo), C Cappello (Modena), S Tondi (Modena)
18.15 Aritmie atriali rilevate dai dispositivi impiantati: sono tutte fibrillazioni atriali? quali implicazioni pratiche? - G Boriani (Modena)
18.35 Aspetto rsr’ V1: come orientarsi fra varianti normali, ritardo destro e aspetto Brugada? - VL Malavasi (Modena)
18.55 Discutiamo un caso clinico in Ambulatorio - M Camellini (Sassuolo)
19.10 Discutiamo un caso clinico in Consulenza - G Patrizi (Carpi)
19.30 Lettura conclusiva: Lettura “ragionata” dell’ECG: cosa significa? - E Labriola (Bologna)
20.00 Conclusione dell’incontro
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico - assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Questionario ECM di valutazione
Responsabili
Responsabile scientifico
-
GBProf. Giuseppe Boriani-
Docente
-
ABDott.ssa Ambra Borghi-
-
GBProf. Giuseppe Boriani-
-
ECDott. Edoardo Casali-
-
ELDott. Ernesto Labriola-
-
VMDott. Vincenzo Livio Malavasi-
-
GPDott. Giampiero Patrizi-
-
VTDott. Vincenzo Turco-
-
MZDott. Mauro Zennaro-
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Localizzazione
- hotel Baia del Re
- Strada Vignolese, 1684, 41126 Modena (MO)
- Tel. -
- Visualizza sulla mappa