Il corso, rivolto a dietisti e professionisti della nutrizione, ha l’obiettivo di fornire un aggiornamento basato sulle più recenti evidenze scientifiche in nutrizione sportiva. Verranno approfonditi i principi fondamentali della bioenergetica dell’esercizio fisico, la gestione nutrizionale personalizzata dell’atleta e del soggetto attivo con un focus su proteine e carboidrati, le moderne strategie di periodizzazione nutrizionale e le linee guida sull’uso degli integratori nello sport. Il corso si propone di integrare teoria e pratica clinica per migliorare la performance, la salute e la prevenzione delle problematiche nutrizionali legate allo sport.
Webinar
NUTRIZIONE SPORTIVA: TRA SCIENZA, PERFORMANCE E PRATICA CLINICA
FAD
 
        - Inizio iscrizioni: 09-10-2025
- Fine iscrizione: 14-11-2025
- Accreditato il: 08-10-2025
- Crediti ECM: 10.5
- Ore formative: 7h
- Codice Evento: 465858
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Ore 9 - 13
Modulo 1 – Fondamenti e aggiornamenti scientifici (1h)
- Sport e salute
- Adattamenti metabolici all’esercizio fisico
- Substrati energetici e utilizzo durante le diverse intensità e durata di allenamento
Modulo 2 – Valutazione nutrizionale e personalizzazione (1 h)
- Stima dei fabbisogni energetici e nutrizionali
- Analisi della composizione corporea per lo sport (plicometria, BIA, DXA)
Modulo 3 – Periodizzazione nutrizionale e strategie sport-specifiche (2 h)
- Concetto di fueling for the work required
- Periodizzazione dei carboidrati e delle proteine
- Strategie nutrizionali per sport di endurance, forza e sport di squadra
- Focus sugli sport femminili. RED-S, amenorrea e prevenzione
- Identificazione del rischio di LEA (Low Energy Availability)
Ore 14 -17
Modulo 4 – Integratori per lo sport (1h)
- Integratori con evidenza scientifica (categoria A AIS)
- Timing e combinazioni nutrienti-integratori
- Focus su recupero, infiammazione e prevenzione degli infortuni
- Criticità e rischi legati a supplementi non validati
Modulo 5 – Casi clinici interattivi (1h)
Chiusura e Q&A (1h)
- Sintesi e messaggi chiave
- Spazio per domande e confronto con i partecipanti
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Sistema operativo
Windows 7 o superiori
Mac OS X 10.9 (Mavericks) o superiori
Linux
Google Chrome OS
Android OS 5 (Lollipop) - Android 9 (Pie)
iOS 10 - iOS 12
Windows Phone 8+, Windows 8RT+
Web browser
Google Chrome (ultime due versioni)
Mozilla Firefox (ultime due versioni)
Apple Safari (ultime due versioni)
Microsoft Edge (ultime due versioni)
Connessione internet
Computer: 1 Mbps o superiore
Mobile: 3G o superiore (WiFi consigliato)
Hardware
PC/MAC Desktop o laptop 2GB RAM (minimo), 4GB o superiore RAM (raccomandato)
Device Android/iOS/Windows Phone
Microfono e auricolari
Software
Zoom desktop o mobile app (per FAD sincrona/Webinar)
JavaScript abilitato da PC
Procedure di valutazione
questionario ECM di valutazione online
 
						