NO ECM

BE ACTIVE: UN APPROCCIO INTEGRATO A INSUFFICIENZA CARDIACA E ARITMIE IMPIEGANDO IL MONITORAGGIO REMOTO COME BASE PER DECISIONI CLINICHE RAGIONATE

RES
event logo

Dal 28-10-2025 al 28-10-2025
  • Inizio iscrizioni: 04-09-2025
  • Fine iscrizione: 24-10-2025

    Dettaglio

  • Ore formative: 7h
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
Gratuito
  • Organizzato da:
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

I dispositivi cardiaci impiantabili hanno oggi delle possibilità diagnostiche un tempo inimmaginabili e specifici algoritmi sono in grado di monitorare la condizione di compenso tramite rilievo di vari segnali che vengono integrati in algoritmi dedicati in grado di confermare la persistenza dello stato di compenso o di inviare allarmi ai medici e agli operatori sanitari per opportuna valutazione clinica ed eventuali decisioni terapeutiche.

Programma

10.30     Registrazione dei partecipanti

1° Sessione

Moderatori: Dr. Sakis Themistoclakis (Mestre), Dr. Gianluca Botto (Rho)

11.00    Ottimizzare l’uso dei pilastri terapeutici dell’HFrEF nel paziente con scompenso cardiaco de novo

Prof.ssa Nadia Aspromonte (Roma)

11.15    Alert del monitoraggio remoto e reazione clinica: il ruolo cruciale della decisione giusta al momento giusto

Prof. Giuseppe Boriani (Modena)

11.30    Un caso clinico di gestione in remoto di paziente portatore di device con worsening heart failure

Dr. Ermenegildo De Ruvo (Roma)

11.45    Discussione sugli argomenti precedenti

Discussants: Dr.ssa Claudia Amellone (Torino), Dr. Gianluigi Bencardino (Roma)

2° Sessione

Moderatori: Dr. Luca Santini (Roma), Dr. Carlo Pignalberi (Roma)

12.15    La complessità delle traiettorie evolutive nello scompenso cardiaco "cronico": esperienze di integrazione fra clinica, biomarcatori e alert del monitoraggio remoto

Prof. Gianfranco Sinagra (Trieste)

12.30    Alert-based strategy: siamo pronti?

Dr.ssa Claudia Amellone (Torino)

12.45    Seguire un paziente con scompenso dopo sincronizzazione cardiaca: l’importanza di una programmazione personalizzata degli alert: un caso clinico

Prof. Matteo Bertini (Ferrara) 

13.00    Discussione sugli argomenti precedenti

Discussants: Dr. Marco Rebecchi (Roma), Dr. Antonio Bisignani (Roma)

13.30    Light Lunch

 

3° Sessione

Moderatori: Dr. Marco Rebecchi (Roma), Dr. Carlo Lavalle (Roma)

14.30    Raccolta di dati tramite App, dispositivi multisensoriali e AI: siamo pronti a gestire questa quantità di dati?

Dr.ssa Emanuela Bocchino (Roma)

15.00     Il ruolo del loop recorder nello scompenso cardiaco

Dr. Marco Petrassi (Latina)

15.30    L’opzione del conduction system pacing nello scompenso cardiaco: discutiamo di un caso clinico

Dr. Francesco Spera (Roma)

16.00    Discussione sugli argomenti precedenti

Discussants: Dr.ssa Maria Chiara Gatto (Roma), Dr. Andrea Avella (Roma)

16.30    Tavola Rotonda: Scompenso cardiaco, dati clinici e decisioni terapeutiche: dallo stato attuale alla prospettiva dell’Intelligenza Artificiale (AI)

Animatori della discussione: Dr. Luca Santini (Roma), Prof. Renato Pietro Ricci (Roma), Dr. Gianluca Botto (Rho), Prof. Giuseppe Boriani (Modena)

Partecipano: Prof. Fabrizio Ammirati (Roma), Dr. Gianluigi Bencardino (Roma), Dr. Andrea Avella (Roma), Dr.ssa Sabina Ficili (Colleferro)

17.15    Chiusura dei lavori

Dr. Luca Santini

Informazioni

Procedure di valutazione

-

Lingua

Italiano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Igienista dentale

  • Igienista dentale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Massofisioterapista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019
leggi tutto leggi meno

Localizzazione