• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Le sindromi coronariche acute (SCA) rappresentano la prima causa di morte nei paesi occidentali. La progressiva introduzione e ottimizzazione delle tecniche di rivascolarizzazione percutanea e di nuovi protocolli farmacologici ha permesso di migliorare significativamente l’outcome e ridurre gli eventi avversi “hard”.
Nonostante tutto, il rate di eventi avversi rimane ancora non trascurabile. Questo interessa sia eventi “hard” sia la presenza di sintomatologia residua e conseguente significativo peggioramento della qualità di vita.
I pazienti con SCA sottoposti a PCI (percutaneous coronary intervention) vengono reospedalizzati nel 10% dei casi a un mese e la causa principale è rappresentata da dolore toracico/angina (circa il 40% dei casi). Pertanto risulta fondamentale standardizzare il trattamento antitrombotico dei pazienti con SCA. Questo include sia i farmaci antiaggreganti che anticoagulanti. All’ottimizzazione della fase acuta deve poi seguire un percorso che accompagni i pazienti alla ripresa delle normali attività quotidiane e soprattutto assicuri un’ottimale compliance alle raccomandazioni dietetiche, di attività fisiche e farmacologiche. L’ottimizzazione di questi percorsi e la loro applicazione nel contesto reale sono i presupposti fondamentali per minimizzare il rischio di nuovi eventi avversi.

 

Programma

14.00   Registrazione dei partecipanti

14.30   Presentazione obiettivi dell’incontro
            Claudio Rapezzi

 

Prima sessione: Moderatori Giovanni Melandri, Francesco Saia

14.45   La terapia antiaggregante nel paziente STEMI: dalla fase extra alla fase intra-ospedaliera
            Nevio Taglieri

15.05   Dal primo contatto al trattamento: la gestione del paziente acuto NSTEMI-ACS
            Mario Cavazza

15.25   Gestione del paziente NSTEMI: terapia su misura per ogni paziente
            Tullio Palmerini

15.45   Politerapia e aderenza terapeutica: la messa in pratica delle strategie terapeutiche
            Samuele Nanni

16.05   Discussione sugli argomenti precedentemente trattati

16.25   Coffee break

 

Seconda sessione: moderatore Cinzia Marrozzini

16.40   Lettura: TERAPIA ANTIAGGREGANTE NEL PAZIENTE POST-MI: quando e come proseguire la terapia
            Leonardo Bolognese

17.10   Il nuovo documento regionale sulla terapia antiaggregante nelle SCA
            Francesco Saia

17.30   Come implementare il nuovo documento regionale nella nostra pratica clinica
            Saia, Cavazza, Pancaldi, Melandri, Taglieri, Palmerini, Semprini, Caldarera, Ortolani

18.00   Considerazioni conclusive

18.30   Compilazione del questionario ECM

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - Protocolli - Procedure

Procedure di valutazione

Questionario ECM di valutazione / 75% di risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • CM
    Dott.ssa Cinzia Marrozzini
    -

Docente

  • LB
    Dott. Leonardo Bolognese
    -
  • IC
    Dott.ssa Ilaria Caldarera
    -
  • MC
    Dott. Mario Cavazza
    -
  • GM
    Dott. Giovanni Melandri
    -
  • FS
    Dott. Francesco Saia
    -

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione