Webinar

RICONOSCERE E TRATTARE I DISTURBI DI PERSONALITÀ

FAD
event logo

Dal 20-09-2025 al 18-10-2025
  • Inizio iscrizioni: 05-08-2025
  • Fine iscrizione: 17-09-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 05-08-2025
  • Crediti ECM: 45.0
  • Ore formative: 30h
  • Codice Evento: 461583
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
Prezzo evento
€ 451.40
Prezzo a te riservato € 390.40

AVVISO IMPORTANTE

Quota di iscrizione entro il giorno 01 settembre 2025: € 390.40
Quota di iscrizione oltre il giorno 01 settembre 2025: € 451.40

Le istruzioni per la compilazione del questionario di valutazione ECM online sono disponibili tra gli allegati in fondo alla pagina scheda evento.
  • Accreditato da:
    provider logo

Presentazione

Dopo anni di dibattiti e di riflessioni il problema della diagnosi, del trattamento e della prognosi dei disturbi di personalità rimane una delle maggiori sfide nell’ambito della ricerca e della psicoterapia. Il corso degli anni si è tentato di passare da un modello categoriale ad uno dimensionale senza riuscire a rendere questo tentativo efficace e mantenendo la compresenza di due modelli diagnostici e nosografici apparentemente incompatibili.

Questa situazione ha complicato il lavoro dei clinici per varie ragioni, mettendo in discussione la validità interna del costrutto disturbo di personalità. Nel contempo la realtà emergente nei contesti di trattamento evidenzia una manifestazione sempre più precoce di disturbi in ambito relazionale ed interpersonale, una chiara comorbiditá con patologie del neurosviluppo quali ad esempio ADHD, spettro autistico, disturbi oppositivi provocatori e della condotta rendendo necessaria una revisione del limite della maggiore età per porre diagnosi di disturbi di personalità.

In questo corso formulato in moduli di 4 lezioni per un totale di 30 ore di didattica verranno affrontate queste sfide dando elementi chiari per la formulazione di una diagnosi di disturbo personalità, per la diagnosi differenziale, per indicazioni sul trattamento rendendo il discente in grado di dare una gerarchia di priorità agli interventi e di pianificare percorsi di trattamento basati sulle evidenze scientifiche. Verranno illustrate gli strumenti di assessment più accreditati necessari al clinico che vuole confrontarsi in tale ambito.

Programma

Programma

20-21 settembre ore 08.30-13:00 - 14:00-17:30

Overview Disturbi di personalità e organizzazione servizio sanitario

Docente: Giuseppe Nicoló

Sistemi diagnostici

Dsm 5 TR

Il colloquio clinico orientato al trattamento

Disturbo paranoide di personalit :

Elementi diagnostici

Diagnosi differenziale

Comorbidità

Presentazione Clinica

Gestione in seduta e prognosi

Disturbo paranoide di personalità in ambito forense

II giornata

Disturbo antisociale di personalità

Dimensione evolutiva del disturbo antisociale

ADHD e traiettorie evolutive

Presentazione clinica

Colloquio clinico orientato alla diagnosi

Trattamento del disturbo antisociale

Dimensione forense del disturbo antisociale

Quali sono i trattamenti efficaci Evidence based per i disturbi di personalità

 

11 ottobre ore 08.30-13:00 - 14:00-17:30

La valutazione psicodiagnostica: procedura di assessment e colloquio clinico

Docente: Valentina Silvestre

- Introduzione alla valutazione della personalità: modello di inquadramento diagnostico categoriale e dimensionale.

- Presentazione dei principali strumenti per la valutazione dei disturbi di personalità in età adulta: caratteristiche psicometriche, modalità di somministrazione, procedura di scoring, interpretazione dei punteggi:

o MMPI-2 (Minnesota Multiphasic PersonalityInventory-2);

o PAI (Personality Assessment Inventory);

o PID-5 (Personality Inventory Disorder 5);

o LPFS (Levels of Personality Functioning Scale).

- Presentazione delle interviste per la valutazione dei disturbi di personalità: modalità di somministrazione, fasi di somministrazione, siglatura e inquadramento diagnostico:

o SCID-5-PD (Structured Clinical Interview for DSM-5 personality disorder);

o SCID AMPD (Structured Clinical Interview for DSM-5 alternative model personality disorder).

- Presentazione di due casi clinici: somministrazione, siglatura e interpretazione dei profili.

 

18 ottobre ore 08.30-13:00 - 14:00-17:30

Docente: Antonino Carcione

Disturbo narcisistico personalità

Presentazione clinica

Il colloquio orientato al trattamento

Narcisismo over e covert, grandioso e fragile

Diagnosi differenziale

Comorbidità

Aspetti evolutivi del disturbo narcisistico

Trattamento del disturbo narcisistico

Metacognizione e disturbi di personalità implicazioni cliniche e diagnostiche

La terapia metacognitiva interpersonale

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Sistema operativo

Windows 7 o superiori

Mac OS X 10.9 (Mavericks) o superiori

Linux

Google Chrome OS

Android OS 5 (Lollipop) - Android 9 (Pie)

iOS 10 - iOS 12

Windows Phone 8+, Windows 8RT+

Web browser   

Google Chrome (ultime due versioni)

Mozilla Firefox (ultime due versioni)

Apple Safari (ultime due versioni)

Microsoft Edge (ultime due versioni)

Connessione internet

Computer: 1 Mbps o superiore

Mobile: 3G o superiore (WiFi consigliato)

Hardware          

PC/MAC Desktop o laptop 2GB RAM (minimo), 4GB o superiore RAM (raccomandato)

Device Android/iOS/Windows Phone

Microfono e auricolari

Software

Zoom desktop o mobile app (per FAD sincrona/Webinar)

JavaScript abilitato da PC

 

Procedure di valutazione

questionario di valutazione online

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Psichiatria

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia
leggi tutto leggi meno

Allegati

Promozioni attive

  • Riconoscere e trattare I disturbi di personalità