Webinar

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ADDICTION PSYCHIATRY

FAD
Dal 20-09-2025 al 13-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 07-07-2025
  • Fine iscrizione: 17-09-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 20-06-2025
  • Crediti ECM: 50.0
  • Ore formative: 54h
  • Codice Evento: 456392
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ACCEDI
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Per iscriversi al corso clicca sul tasto "ACCEDI" o visita il seguente link: https://www.unich.it/bandi-e-concorsi/addiction-psychiatry
  • Accreditato da:
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Il corso mira a fornire conoscenze e competenze sui Disturbi da Uso di Sostanze e Dipendenze Comportamentali. Il percorso didattico, multidisciplinare, è indirizzato a formare professionisti, altamente specializzati, in grado di intervenire con efficacia sulle Dipendenze in più ambiti: clinica ma anche socioeducativa e riabilitativa oltre che mettere in atto una valutazione funzionale, allo scopo di differenziare l’intervento attraverso approcci adeguati ai diversi in base al soggetto.

Gli obiettivi specifici del Corso di perfezionamento sono nove:

1)  Fornire una classificazione e gli elementi fondamentali per approcciarsi alle Dipendenze. Conoscere i Disturbi da uso di Stimolanti e conoscere le basi Neurobiologiche del suddetto. Tale obiettivo è assicurato dall’insegnamento “Classificazione e Fondamenti delle Dipendenze”;

2)  Esplorare le varie declinazioni, tendenze storiche e socioculturali legate alle dipendenze nonché l’impatto della digitalizzazione sul commercio di sostanze. Tale obiettivo è assicurato dall’insegnamento “Aspetti Storici e Socioculturali delle Dipendenze”;

3)  Fornire solide conoscenze teoriche-concettuali circa il Disturbo da Uso di Alcol, esplorando le dinamiche cliniche e sociali del disturbo. Tale obiettivo è assicurato dall’insegnamento “Disturbo da Uso di Alcol: clinica a terapia”;

4)  Fornire solide conoscenze teoriche-concettuali circa il Disturbo da Uso di Cannabis, esplorando i criteri diagnostici, le manifestazioni cliniche e le sfide terapeutiche associate all'uso problematico di questa sostanza. Tale obiettivo è assicurato dall’insegnamento “Disturbo da Uso di Cannabis: clinica a terapia”;

5)  Fornire solide conoscenze teoriche-concettuali circa il mondo dei nuovi agenti psicotropi, analizzando le Nuove Sostanze Psicoattive (NPS) con un focus su aspetti clinici e legali, e un'esplorazione dei potenziali terapeutici e dei rischi associati agli psichedelici. Tale obiettivo è assicurato dall’insegnamento di “Disturbi da Uso di Stimolanti e Nuove Sostanze Psicoattive: clinica e terapia”;

6)  Fornire solide conoscenze e competenze circa le benzodiazepine e gli oppiacei, analizzando, tra le altre cose, il sottile equilibrio tra il loro uso terapeutico e il rischio di dipendenza. Tale obiettivo è assicurato attraverso l’insegnamento di “Disturbi da Uso di Benzodiazepine e Oppiacei: clinica e terapia”.

7)  Fornire solide conoscenze e competenze riguardo la complessità della ludopatia e delle dipendenze comportamentali, esplorando i fenotipi clinici del disturbo da gioco d'azzardo e le strategie di trattamento più efficaci Tale obiettivo è assicurato attraverso l’insegnamento di “Gioco d’Azzardo e Dipendenze comportamentali: clinica e terapia”;

8)  Fornire solide conoscenze e competenze riguardo l’intersezioni tra dipendenze e altri disturbi psicologici, tra cui la schizofrenia, i disturbi dell'umore e l'ADHD. Tale obiettivo è assicurato attraverso l’insegnamento di “Comorbidità tra Dipendenze e altri Disturbi Psichiatrici”

9)  Fornire solide conoscenze e competenze riguardo le strategie di gestione integrata e le innovazioni terapeutiche nei disturbi da uso di sostanze e nelle Dipendenze Comportamentali. Si esplorano approcci farmacologici avanzati e tecniche innovative come la stimolazione cerebrale per affrontare le dipendenze e migliorare gli esiti terapeutici. Tale obiettivo è assicurato attraverso l’insegnamento di “Gestione integrata e innovazioni terapeutiche nei Disturbi da Uso di Sostanze e nelle Dipendenze Comportamentali”

Il Corso di perfezionamento in “ADDICTION PSYCHIATRY” offre prospettive occupazionali in un’ampia gamma di professioni nell’area sanitaria ed educativa. Gli sbocchi occupazionali previsti sono nell’area dell’intervento precoce nel riconoscere gli elementi clinici delle Dipendenze e nel trattamento delle stesse, con possibilità di operare presso enti e strutture, organizzazioni pubbliche, privare o come liberi professionisti.

 

Programma

Programma

Sabato 20 settembre

Modulo 1: Addiction: principi di base e psicopatologia

09.00     G. Martinotti - Addiction: Introduzione e Classificazione

10.00    M. Clerici - Aspetti storici ed epidemiologici

12.00     G. Martinotti - Il Reward System

13.00     Pausa

14.00     M. Catani - Neuroanatomia e Neuroimaging del sistema del Reward

17.00     G. Di Petta - Psicopatologia e clinica nei disturbi da uso di sostanze

19.00     Termine lavori

 

Sabato 4 ottobre

Modulo 2: Il Disturbo da Uso di Alcol

09.00     U. Leggio - Neurobiologia

11.00     L. Janiri - Psicopatologia e Clinica

13.00     Pausa

14.00    G. Addolorato - Trattamento delle astinenze e del craving

16.00    M. Di Nicola - Trattamento delle comorbidità psichiatriche

19.00     Termine lavori

 

Sabato 18 ottobre

Modulo 3: Il Disturbo da Uso di Cannabis

09.00     G. Ducci - Disturbo da Uso di Cannabis: clinica e terapia

11.00    D. Quattrone - Disturbo da Uso di Cannabis: clinica e terapia

12.00    M. Di Forti - Disturbo da Uso di Cannabis: clinica e terapia

13.00     Pausa

Modulo 4: Gestione integrata e innovazioni terapeutiche nei Disturbi da Uso di Sostanze e nelle Dipendenze Comportamentali

14.00     S. De Filippis - Gestione integrata e innovazioni terapeutiche nei Disturbi da Uso di Sostanze e nelle Dipendenze Comportamentali

16.00     G. Martinotti - Gestione integrata e innovazioni terapeutiche nei Disturbi da Uso di Sostanze e nelle Dipendenze Comportamentali

19.00     Termine lavori

 

Sabato 15 novembre

Modulo 5: Nuove sostanze Psicoattive

09.00     F. Schifano - Disturbi da Uso di Stimolanti e Nuove Sostanze Psicoattive: clinica e terapia

11.00     C. Locatelli - Classificazione ed Elementi Fondamentali delle Dipendenze

13.00     Pausa

Modulo 6: Disturbo da Uso di Stimolanti

14.00     A. Vento - Disturbi da Uso di Stimolanti e Nuove Sostanze Psicoattive: clinica e terapia

17.00     A. Bonci - Disturbo da Uso di Stimolanti

18.00    M. Pettorruso - Gioco d’Azzardo e Dipendenze comportamentali: clinica e terapia

19.00     Termine lavori

 

Sabato 29 novembre

Modulo 7: Disturbo da Uso di Oppiacei

09.00     A. Maremmani - Disturbi da Uso di Benzodiazepine e Oppiacei: clinica e terapia

12.00     S. Chiappini - Disturbi da Uso di Stimolanti e Nuove Sostanze Psicoattive: clinica e terapia

13.00     Pausa

Modulo 8: Disturbo da Uso di Benzodiazepine

14.00     F. Lugoboni - Disturbi da Uso di Benzodiazepine e Oppiacei: clinica e terapia

17.00     S. Chiappini - Disturbi da Uso di Benzodiazepine e Oppiacei: clinica e terapia

19.00     Termine lavori

 

Sabato 13 dicembre

Modulo 9: Gambling Disorder e altre dipendenze comportamentali

09.00     M. Pettorruso - Gioco d’Azzardo e Dipendenze comportamentali: clinica e terapia

12.00     J. Grant - Gambling Disorder e altre dipendenze comportamentali

13.00     Pausa

Modulo 10: I Disturbi di spettro psicotico e disturbi dell’umore indotti da sostanze

14.00     G. Martinotti - I Disturbi di spettro psicotico e disturbi dell’umore indotti da sostanze

17.00     R. McIntyre - I Disturbi di spettro psicotico e disturbi dell’umore indotti da sostanze

19.00     Termine lavori

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Sistema operativo

Windows 7 o superiori

Mac OS X 10.9 (Mavericks) o superiori

Linux

Google Chrome OS

Android OS 5 (Lollipop) - Android 9 (Pie)

iOS 10 - iOS 12

Windows Phone 8+, Windows 8RT+

Web browser   

Google Chrome (ultime due versioni)

Mozilla Firefox (ultime due versioni)

Apple Safari (ultime due versioni)

Microsoft Edge (ultime due versioni)

Connessione internet

Computer: 1 Mbps o superiore

Mobile: 3G o superiore (WiFi consigliato)

Hardware          

PC/MAC Desktop o laptop 2GB RAM (minimo), 4GB o superiore RAM (raccomandato)

Device Android/iOS/Windows Phone

Microfono e auricolari

Software

Zoom desktop o mobile app (per FAD sincrona/Webinar)

JavaScript abilitato da PC

Procedure di valutazione

Questionari di valutazione ECM online

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Psichiatria
leggi tutto leggi meno

Allegati