Residenziale

CUORI IN ATTESA: PROGRESSI E SFIDE IN CARDIOLOGIA FETALE

RES
Dal 12-09-2025 al 13-09-2025
  • Fine iscrizione: 09-09-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 09-06-2025
  • Crediti ECM: 11.0
  • Ore formative: 11h
  • Codice Evento: 454703
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Le istruzioni per la compilazione del questionario di valutazione ECM online sono disponibili tra gli allegati in fondo alla pagina scheda evento.

  • Accreditato da:
    provider logo

Presentazione

Con questo congresso vorremmo creare un momento di condivisione e approfondimento sulle cardiopatie congenite.

Le cardiopatie congenite sono le malformazioni più comuni alla nascita e rappresentano la principale causa di mortalità perinatale malformativa.

Tratteremo l’importanza della diagnosi precoce ecografica, del counselling specialistico e dell'approccio multidisciplinare.

Vorremmo dare spunti di riflessione ai discenti su come ottenere i risultati migliori nella gestione perinatale delle nostre pazienti e discutere le novità nella diagnosi e nella gestione delle malformazioni cardiache congenite.

Scopo del momento formativo è anche l'opportunità di partecipare a tavole rotonde di confronto tra operatori sanitari coinvolti, condividendo esperienze e conoscenze grazie alla presenza di esperti nazionali in cardiologia pediatrica, neonatologia e medicina materno fetale.

 

Programma

Programma

Venerdì 12 settembre

14.30   Registrazione dei partecipanti

14.45   Saluti della Direzione

15.00   Presentazione del Congresso

           Francesco Catania, Daniela Prandstraller

15.15   Corrispondenze anatomiche, ecocardiografiche prenatali e risvolti chirurgici delle principali cardiopatie:
            Parte I: DIV, Canale, ostruzione cuore sn, ostruzione del cuore destro

           Ferdinando Picchio, Tiziana Arcangeli, Annachiara Nuzzo, Emanuela Angeli

17.00   Presentazione di un caso clinico

          Annachiara Nuzzo

17.20   Discussione

           Moderatori: Federico Marchetti, Francesca Lostritto

17.40   Lezione magistrale

           La nascita come il Big Bang. Dalla circolazione fetale a quella neonatale: da una a due circolazioni, la sfida delle malformazioni a esordio neonatale.

          Fernando Picchio

18.20   Termine dei lavori

 

Sabato 13 settembre

08.45   Registrazione dei partecipanti

09.00   Corrispondenze anatomiche, ecocardiografiche prenatali e risvolti chirurgici delle principali cardiopatie

           Parte II: trasposizione, patologie tronco conali, cardiopatie complesse (eterotassie, cuori univentricolari)

            Daniela Prandstraller, Elena Contro, Anna Balducci, Emanuela Angeli

11.00   Presentazione di un caso clinico

           Ivana Bruno

11.20   Possibilità e limiti attuali della genetica nella diagnosi prenatale: cosa si deve e si può chiedere

           Claudio Graziano

12.00   Tavola rotonda multidisciplinare: la gestione del feto cardiopatico dalla diagnosi al periodo neonatale

           Gina Ancora, Federico Marchetti, Andrea Rubboli, Patrizio Antonazzo, Paola Testa, Enrico Valletta

13.00   Light lunch

14.00   Il trattamento chirurgico delle cardiopatie oggi

           Emanuela Angeli

15.00   Il vissuto psicologico dopo la diagnosi prenatale di cardiopatia

          Sara Ruggeri

15.40   Vivere con una cardiopatia complessa. Il punto di vista del paziente

           Emanuele Galli

16.40   Discussione

          Moderatori: Andrea Rubboli, Gina Ancora, Paola Testa

17.00   Closing remarks

           Francesco Catania, Daniela Prandstraller

17.30   Termine dei lavori

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Test di valutazione ECM online

Lingua

Italiano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Genetica medica
  • Ginecologia e ostetricia
  • Neonatologia
  • Pediatria

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Aule Università Alma Mater di Bologna, Ospedale Santa Maria delle Croci
  • Viale Randi n. 5, 48121 Ravenna (RA)
  • Tel. -
  • Visualizza sulla mappa