Programma
Venerdì 12 settembre
14.30 Registrazione dei partecipanti
14.45 Saluti della Direzione
15.00 Presentazione del Congresso
Francesco Catania, Daniela Prandstraller
15.15 Corrispondenze anatomiche, ecocardiografiche prenatali e risvolti chirurgici delle principali cardiopatie:
Parte I: DIV, Canale, ostruzione cuore sn, ostruzione del cuore destro
Ferdinando Picchio, Tiziana Arcangeli, Annachiara Nuzzo, Emanuela Angeli
17.00 Presentazione di un caso clinico
Annachiara Nuzzo
17.20 Discussione
Moderatori: Federico Marchetti, Francesca Lostritto
17.40 Lezione magistrale
La nascita come il Big Bang. Dalla circolazione fetale a quella neonatale: da una a due circolazioni, la sfida delle malformazioni a esordio neonatale.
Fernando Picchio
18.20 Termine dei lavori
Sabato 13 settembre
08.45 Registrazione dei partecipanti
09.00 Corrispondenze anatomiche, ecocardiografiche prenatali e risvolti chirurgici delle principali cardiopatie
Parte II: trasposizione, patologie tronco conali, cardiopatie complesse (eterotassie, cuori univentricolari)
Daniela Prandstraller, Elena Contro, Anna Balducci, Emanuela Angeli
11.00 Presentazione di un caso clinico
Ivana Bruno
11.20 Possibilità e limiti attuali della genetica nella diagnosi prenatale: cosa si deve e si può chiedere
Claudio Graziano
12.00 Tavola rotonda multidisciplinare: la gestione del feto cardiopatico dalla diagnosi al periodo neonatale
Gina Ancora, Federico Marchetti, Andrea Rubboli, Patrizio Antonazzo, Paola Testa, Enrico Valletta
13.00 Light lunch
14.00 Il trattamento chirurgico delle cardiopatie oggi
Emanuela Angeli
15.00 Il vissuto psicologico dopo la diagnosi prenatale di cardiopatia
Sara Ruggeri
15.40 Vivere con una cardiopatia complessa. Il punto di vista del paziente
Emanuele Galli
16.40 Discussione
Moderatori: Andrea Rubboli, Gina Ancora, Paola Testa
17.00 Closing remarks
Francesco Catania, Daniela Prandstraller
17.30 Termine dei lavori