AVVISO IMPORTANTE

Le istruzioni per la compilazione del questionario di valutazione ECM online sono disponibili tra gli allegati in fondo alla pagina scheda evento.
  • Accreditato da:
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La sindrome cardio-reno-metabolica è una condizione complessa che correla una serie di disordini metabolici, cardiovascolari e renali, aumentando significativamente il rischio di mortalità e morbilità.
In un recente incontro dell’American Heart Association, l’associazione, è stata proposta la definizione di sindrome CKM (Cardiovascular-Kidney-Metabolic), come condizione che descrive la stretta correlazione e sovrapposizione tra malattia cardiaca, malattia renale, diabete di tipo 2 e obesità.
Secondo la AHA, negli Stati Uniti un adulto su tre presenta almeno tre dei fattori di rischio che contribuiscono allo sviluppo di malattie cardiovascolari, sindrome metabolica e/o malattia renale. Da qui la necessità di disporre di strumenti utili all’identificazione precoce dei soggetti a rischio, e alla personalizzazione delle terapie.
Stante la definizione la gestione multidisciplinare delle patologie che fanno parte della sindrome cardio-renale-metabolica è sicuramente efficace. Individuare percorsi condivisi di presa in carico non può che migliorare la traiettoria di cura del paziente.

Programma

08.30   Registrazione dei partecipanti

08.45   Saluti ed apertura lavori
           Giulia Ricci Lucchi

 

La Sindrome Cardio-Renale-Metabolica

Moderatori: Francesca Dazzani, Francesca Pellicano

 

09.30   Inquadramento clinico della Sindrome cardio-renale-metabolica
           Giulia Ricci Lucchi

 

09.50   Diabete mellito e obesità
           Alessandra Luberto

 

10.10   Sindrome cardio-renale
           Matteo De Liberali

 

10.30   Discussione    

Discussant: Camilla Gambaretto, Riccardo Baldassarre

 

10.50   Coffee break

 

Gestione dello scompenso cardiaco: fattori di rischio e ottimizzazione della terapia

Moderatori: Elisa Bellettini, Federica Giannotti, Ivana Valenti

 

11.05   La multimorbilità del paziente con scompenso cardiaco:                           
           - Cardiopatia ischemica e Dislipidemia: dalle terapie consolidate agli i-PCSK 9
           - Ipertensione arteriosa
           - Anemia
           - Fibrillazione atriale
           Silvia Gaspard

 

11.25   Protezione cardio-renale metabolica con SGLT 2 nel paziente con patologa cardiovascolare cronica
           Davide Scancarello

 

11.45   I Farmaci per il trattamento dello scompenso cardiaco cronico
           Silvia Punzetti

 

12.05   Terapia non farmacologia: indicazioni all’impianto del defibrillatore e pacemaker biventricolare
           Giuseppe Pio Piemontese

 

12.25   Cuore e mente: il ruolo della salute psicologica nella qualità della vita e nella prevenzione delle ricadute cardiovascolari
           Giuseppe Angelone

                                   

12.45   Discussione

Discussant: Milva Gobbi, Michela Ronchi, Sara Morsiani, Rosanna Massabeti

 

13.20   Light lunch

 

Modello organizzativo della gestione del paziente con scompenso cardiaco: la presa in carico del paziente in Ospedale e nelle Case della Comunità

Moderatori: Michela Bartolotti, Andreana Pedicini, Andrea Luisi, Giulia Sama

 

14.00   Paziente sottoposto a trapianto di cuore
           Giulia Ricci Lucchi

 

14.20   L’ambulatorio scompenso ospedaliero a gestione medico-infermieristico                     Silvia Punzetti e Susi Ceroni

 

14.40   L’ambulatorio scompenso Ospedaliero a gestione Internistica
           Francesca Dazzani

 

15.00   L’ambulatorio del MMG                                                                                           Daniele Cricca

 

15.20   L’ambulatorio scompenso sul territorio lo Specialista territoriale e l’infermiera della cronicità
           Francesco La Vecchia e Emanuela Alberti

 

15.40   Discussione sulle tematiche precedenti

Discussant: Serena Antonioli, Valentina Mandorino, Giulia De Lorenzi, Patrizia Re

 

16.15   Considerazioni conclusive

16.30   Chiusura lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario ECM di valutazione online

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • GR
    Dott.ssa Giulia Ricci Lucchi
    -

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Geriatria
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Nefrologia

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Dietista

  • Dietista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione