• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Una serie di studi epidemiologici ha chiaramente documentato che una buona parte dei disturbi psichiatrici insorgono nell’adolescenza o nella prima età adulta. Gli esordi psicopatologici che colpiscono molti giovani durante la loro attività scolastica o lavorativa necessitano pertanto di un riconoscimento precoce e di un adeguato supporto psicoterapico. Tuttavia, nei casi in cui la gravità della condizione clinica, come nei gravi disturbi dell’umore o nelle manifestazioni psicotiche, richieda un intervento terapeutico tempestivo si rende necessario anche l’impiego di trattamenti psicofarmacologici. Se, infatti, è doveroso considerare i possibili rischi dovuti all’esposizione a questi farmaci, bisogna anche tenere conto dei rischi che gravi disturbi psicopatologici possono comportare per un giovane paziente, per i suoi familiari e per le sue relazioni sociali scolastiche e lavorative. In questa fascia di età, pertanto, l’uso di psicofarmaci deve essere sempre associato ad interventi psicoterapici individuali o sistemici e deve prevedere da parte dello psichiatra una valutazione dei rischi-benefici del tipo di farmaco che si decide di impiegare, del dosaggio da utilizzare e della durata del trattamento. L’uso dei trattamenti farmacologici, soprattutto in fasce di età come l’adolescenza e la prima età adulta, richiede di fatto maggiore cautela prescrittiva ed una buona conoscenza della letteratura psicofarmacologica disponibile in questo ambito.

In questo seminario di aggiornamento saranno presentate e discusse una serie di tematiche riguardanti gli esordi psicopatologici in adolescenza ed età adulta e le diverse strategie terapeutiche a breve e lungo termine disponibili per il loro trattamento.

Programma

08.30 Registrazione dei partecipanti

09.00 Saluti introduttivi

Umberto Volpe (Direttore Clinica Psichiatrica Ancona), Massimo Mari (Direttore Salute Mentale Area Vasta 2), Stefano Nassini (Presidente SIP Marche), Carlo Ciccioli (Direttore SerT Ancona)

10.00 Bernardo Nardi (Direttore Centro Adolescenti Ancona)

          Risorse e fragilità psichiche tra adolescenza e prima età adulta

10.30 Cesario Bellantuono (Ambulatorio di psicopatologiae psicofarmacologia perinatale DeGra, Ancona-Rimini-Verona)

          Psicofarmaci e rischio di teratogenesi: update della letteratura recente

11.15 Coffee break

 

Strategie terapeutiche psicofarmacologiche

Umberto Volpe (Chairman)

11.30  Matteo Giordani, Michele Servasi (Dirigenti Medici - Clinica Psichiatrica e Centro Adolescenti, Ancona)

          Farmacoterapia degli esordi psicotici in età adolescenziale e giovanile

12.00 Giovanni Santone (Dirigente Medico Clinica Psichiatrica)

L'utilizzo precoce degli antipsicitici long-acting. Quando e perché

 

12.30 Discussione plenaria sugli argomenti precedenti

13.30 Chiusura lavori e questionario ECM

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico - assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario ECM di valutazione

Responsabili

Responsabile scientifico

  • BN
    Dott. Bernardo Nardi
    -

Docente

  • CB
    Prof. Cesario Bellantuono
    -
  • MG
    Dott. Matteo Giordani
    -
  • BN
    Dott. Bernardo Nardi
    -
  • GS
    Dott. Giovanni Santone
    -
  • MS
    Dott. Michele Servasi
    -

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Geriatria
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Psichiatria

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia
leggi tutto leggi meno

Localizzazione