• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Le Pneumopatie Infiltrative Diffuse (PID) sono un gruppo estremamente eterogeneo di patologie polmonari che, pur rappresentando entità cliniche ben definite e a se’ stanti, condividono specifiche caratteristiche cliniche, funzionali e radiologiche. Mai come oggi, è stato di cruciale importanza distinguere la Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF), la più prevalente e severa tra esse, da tutte le altre patologie infiltrative, in quanto, grazie a progressi nella comprensione e caratterizzazione di tale patologia, negli ultimi anni sono state condotte diverse sperimentazioni internazionali, che hanno consentito di identificare efficaci opzioni terapeutiche, attualmente approvate e diffuse nella pratica clinica. Tuttavia, il percorso diagnostico presenta diverse criticità, per ragioni legate in parte alla difficoltà di identificazione del paziente potenzialmente affetto da IPF (modalità di esordio solitamente insidioso, condivisione con patologie piu prevalenti come la BPCO di elementi clinici e fattori di rischio), in parte all’algoritmo diagnostico in ambito specialistico, il quale richiede l‘integrazione di diverse competenze  (radiologiche, anatomo-patologiche, reumatologiche, medico di Medicina del Lavoro) nel contesto di una discussione multidisciplinare.

Con l’intento di dare una giusta visibilità ad una patologia formalmente riconosciuta come rara, questo incontro si propone di approfondire ogni aspetto  del percorso diagnostico e terapeutico  (PDTA) del paziente affetto da IPF con particolare attenzione alle tematiche riguardanti l’efficacia e sicurezza dei farmaci antifibrotici ad oggi disponibili, la loro sostenibilità e l’autorizzazione regolatoria mediante registro AIFA, con tutte le criticità in termini di appropriatezza prescrittiva che di integrazione tra ambito specialistico, territoriale. Inoltre, ulteriori spunti di discussione, che coinvolgeranno anche le Istituzioni, includeranno il potenziale ruolo di strumenti innovativi di farmaco-epidemiologia sanitaria per stimare trend epidemiologici e costi di tale patologia a livello regionale, presupposti e  modalità per porre le basi di  un PDTA regionale e le criticità quotidiane gestionali di un paziente con IPF, coinvolgendoli in prima persona.

Programma

08:30   Registrazione dei Partecipanti

09:00   Saluto dei Presidenti del Convegno: Stefano Gasparini e Vincenzo Moretti

09:15 Introduzione al convegno

 

09:30  Sessione Clinica I: Il percorso diagnostico

Moderatori: S. Tomasetti (Forli), F. Bartolini (Terni)

09:40   Work-up diagnostico multidisciplinare nelle interstiziopatie polmonari fibrosanti (M. Bonifazi - Ancona)

10:00   Il ruolo del radiologo (S. Piciucchi - Forlì)

10:20   Il ruolo dell’anatomo patologo (F. Barbisan - Ancona)

10:40   Focus: la Fibrosi polmonare idiopatica: aspetti clinici e fisiopatologici (M. Dottorini - Perugia)

11:00   Discussione sugli argomenti precedentemente trattati

11:15   Coffee break

 

11:30  Sessione Clinica II: Approccio terapeutico

Moderatori: R. Pela (Ascoli Piceno), I. Mazzoni (Ascoli Piceno), S. Bianchi (Ancona)

11:40   La terapia dell’IPF: passato, presente e futuro (S. Tomassetti - Forli)

12:00   IPF e OSAS (F. Marchesani - Macerata)

12:20   Ventilazione Invasiva e non Invasiva nel paziente con IPF (S. Pantanetti- Ancona)

12:40   Discussione sugli argomenti precedentemente trattati

13:00 Lunch

 

14:15 Sessione farmaceutica

 

Moderatori: A. Costantini (Pescara), M. Mancini (Modena)

14:30   Etica e Sostenibilità delle terapie nella Fibrosi Polmonare Idiopatica (A. Caprodossi - Ancona), (L. Scoccia - Macerata)

15:00   Gestire l’innovazione Terapeutica: Registri di monitoraggio AIFA e Farmacovigilanza (F. Ambrosini - Fano), (A. Marra - Ferrara)

15:20   Aspetti Logistici nella gestione dell’innovazione: la Sperimentazione Clinica in Farmacia (S. Leoni - Ancona)

15:40   La Governance nelle interstiziopatie polmonari fibrosanti il punto di vista della Regione  (L. Patregnani - F. Pieraccini - A. D’Arpino­ - F. De VIta)

15:50   Discussione sugli argomenti precedentemente trattati

 

16:00 L’integrazione Ospedale-Territorio

Moderatori: R. Grinta (Jesi), A.M. Resta (Ancona)

16:10   La farmaco-epidemiologia dell’IPF nella Regione Marche: possibile ruolo dei database amministrativi regionali? (Prof. F. Carle)

16:30   Il PDTA in Pneumologia: l’esempio del cancro del polmone  (F. Mei - Ancona)

16:45   Il PDTA nelle Malattie rare: l’esempio dell’Emilia Romagna e della Regione Marche (S. Tomassetti - Forlì),  (A. Ficcadenti - Ancona)

17.00   Criticità nella gestione del paziente con IPF: il punto di vista dell’Associazione (E. Marcucci - Ancona)

17:30   Tavola Rotonda: Presente, passato e futuro tra assistenza e sostenibilità nell’IPF
             Moderatori: M. Bonifazi, A. Marinozzi
             Tutti i Relatori

18:00 Conclusione dei lavori

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico - assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario ECM di valutazione

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MB
    Dott.ssa Martina Bonifazi
    -
  • AM
    Dott. Andrea Marinozzi
    -

Docente

  • FA
    Dott. Fabio Ambrosini Spinella
    -
  • FB
    Dott.ssa Francesca Barbisan
    -
  • MB
    Dott.ssa Martina Bonifazi
    -
  • AC
    Dott. Andrea Caprodossi
    -
  • FC
    Dott.ssa Flavia Carle
    -
  • AF
    Dott.ssa Anna Ficcadenti
    -
  • SL
    Dott. Simone Leoni
    -
  • FM
    Dott.ssa Francesca Marchesani
    -
  • AM
    Dott. Andrea Marinozzi
    -
  • AM
    Dott.ssa Anna Marra
    -
  • FM
    Dott. Federico Mei
    -
  • SP
    Dott.ssa Simona Pantanetti
    -
  • LP
    Dott. Luigi Patregnani
    -
  • SP
    Dott.ssa Sara Piciucchi
    -
  • ls
    Dott.ssa Loredana Scoccia
    -
  • ST
    Dott.ssa Sara Tomassetti
    -

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Biologo

  • Biologo

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Aula Totti AOU Ospedali Riuniti di Ancona
  • Via Corridori, 11, 60123 Ancona (AN)
  • Tel. -
  • Visualizza sulla mappa