AVVISO IMPORTANTE

Le istruzioni per la compilazione del questionario di valutazione ECM online sono disponibili tra gli allegati in fondo alla pagina.
  • Accreditato da:
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La relazione tra malattia cardiaca e depressione è riconosciuta nella pratica clinica e riportata in letteratura. Studi hanno dimostrato che la depressione maggiore e quella post-infartuale aumentano il rischio di sviluppare ulteriori eventi cardiaci e la mortalità post-infarto.
Risulta di attendibile probabilità la presenza di numerosi correlati biologici comuni tra depressione e patologie cardiovascolari, e di alcune basi fisiopatologiche ed etiopatogenetiche comuni tra le due patologie, almeno per quanto riguarda il metabolismo della serotonina, che, oltre che ad avere funzione di neurotrasmettitore, è presente sulle piastrine e nei meccanismi a cascata della coagulazione. Sono inoltre comuni l’ipertono simpatico, ed una alterazione del metabolismo lipidico, ma rimane tuttora comunque ancora da chiarire quale possa essere l’effettivo ruolo reciproco di questi fattori etiopatogenetici nello sviluppo delle due patologie. La presenza di un disturbo depressivo rappresenta un fattore di rischio per la comparsa di un evento cardiaco acuto (incidenza di sei volte superiore alla popolazione generale) e la presenza di depressione post-infartuale aumenta la mortalità nei 18 mesi dopo l’evento acuto di 3-6 volte rispetto ai pazienti non depressi. Spesso, infatti, il paziente che sviluppa un disturbo depressivo in seguito alla diagnosi di una malattia cardiovascolare, non reagisce modificando gli eventuali stili di vita dannosi che lo hanno condotto alla malattia e questa rappresenterebbe una delle cause di aumentata mortalità.

Ne deriva quindi che:

  1. L’insorgenza, il decorso e la prognosi delle patologie cardiovascolari sono fortemente influenzati dalla concomitante presenza di patologie depressive (Freasure-Smith, 2006).
  1. Le severe patologie cardiovascolari costituiscono un fattore di rischio per lo sviluppo di disturbi depressivi (O’Connor et al., 2000).

Un appropriato trattamento antidepressivo potrebbe incidere in maniera decisiva nel ridurre entrambi i suddetti fattori di rischio comorbili.

Programma

14.00    Registrazione dei partecipanti

 

Moderatore: Umberto Volpe

14.15     Introduzione ai lavori: I dati epidemiologici del connubio mente-cuore-cervello
Dott. Marco Giri

 

15.00    Aspetti neurobiologici: la neuroinfiammazione come meccanismo di trait d’union
Prof. Ferdinando Nicoletti

 

15.45     Discussione sugli argomenti precedenti

 

16.15     Pausa

 

16.30    L’impatto della depressione nelle patologie cardiovascolari
Dott. Vito Maurizio Parato

 

17.00     La terapia farmacologica della depressione: focus on vortioxetina
Dott. Alessandro Carano

 

17.30     Discussione sugli argomenti precedenti

 

18.15     Considerazioni conclusive

 

18.30     Termine dei lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione ECM online

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AC
    Dott. Alessandro Carano
    -

Relatore

  • AC
    Dott. Alessandro Carano
    -
  • MG
    Dott. Marco Giri
    -
  • FN
    Prof. Ferdinando Giovanni Maria Nicoletti
    -
  • VP
    Dott. Vito Maurizio Parato
    -

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Geriatria
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Neurologia
  • Psichiatria
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione