AVVISO IMPORTANTE

Le istruzioni per la compilazione del questionario ECM online sono disponibili tra gli allegati in fondo alla pagina.
  • Accreditato da:
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Le conoscenze scientifiche sullo sviluppo delle patologie più gravi - le Psicosi, i Disturbi Personalità, le Tossicodipendenze - hanno messo in evidenza il ruolo di fattori di rischio che agiscono precocemente in età evolutiva e la stretta correlazione tra tempestività degli interventi e migliore prognosi dei disturbi. Per garantire diagnosi precoci e trattamenti efficaci, è necessario aumentare gli interventi di prossimità in grado di cogliere i segnali che anticipano le manifestazioni conclamate di psicopatologia e anticipare il contatto con le strutture specialistiche. Per questo servono politiche di salute Mentale più forti e organiche che pongano al centro dell’interesse della Comunità la prevenzione dei disturbi e la riduzione della disabilità dovuta ai disturbi psichici. La comunità professionale e scientifica rappresentativa della Salute Mentale svolge un ruolo attivo nell’indirizzare scelte allocative e di programmazione che favoriscano lo sviluppo di una rete di servizi integrati e in grado di offrire interventi basati sulle evidenze. La Società Italiana di Psichiatria, per la sua ampia rappresentatività, nonché per il suo radicamento storico, è un interlocutore fondamentale che nella regione Emilia Romagna, anche in collaborazione con le altre società scientifiche dell’area della Salute Mentale, intende dare un forte contributo per il miglioramento della qualità delle cure.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione ECM online

Responsabili

Responsabile scientifico

Relatore

  • MC
    Dott.ssa Maria Paola Carozza
    Direttore Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale Dipendenze Patologiche AUSL Ferrara
  • DD
    Dott.ssa Diana De Ronchi
    -
  • GD
    Dott. Giuseppe Ducci
    Medico Chirurgo specializzato in Psichiatria Direttore del DSM della ASL Roma 1
  • SF
    Prof.ssa Silvia Ferrari
    -
  • MM
    Prof. Marco Menchetti
    -
  • PO
    Dott. Paolo Ossola
    -
  • FS
    Dott. Fabrizio Starace
    -
  • MT
    Dott. Matteo Tonna
    -
  • RZ
    Dott. Roberto Zanfini
    Medico chirurgo specializzato in psichiatria, Direttore UOC Emergenza urgenza psichiatrica di Ravenna della AUSL della Romagna

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Psichiatria
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione