LE NUOVE TERAPIE NEL DIABETE

RES
Dal 26-05-2018 al 26-05-2018
  • Fine iscrizione: 22-05-2018

    Dettaglio

  • Posti liberi: 38
  • Accreditato il: 22-03-2018
  • Crediti ECM: 4.0
  • Ore formative: 4h
  • Codice Evento: 225822
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Negli ultimi anni, confermato anche da dati epidemiologici, la percentuale dei pazienti affetti da diabete sta continuamente aumentando.

Nel 2016 sono oltre 3 milioni 200 mila in Italia le persone che dichiarano di essere affette da diabete, il 6,2% dell’intera popolazione (16,5% fra le persone di 65 anni e oltre).

La gestione terapeutica di tale paziente è strettamente legata al suo quadro clinico, spesso complesso, influenzato non solo dalle caratteristiche metaboliche di base ma anche dalle comorbidità (malattia cardiovascolare, alterazioni metaboliche, etc.), dalle complicanze croniche in atto, dal rischio delle ipoglicemie, dal problema nutrizionale e non da ultimo dalla difficoltà di autogestione della terapia.

Il panorama terapeutico a disposizione della classe medica  sta arricchendosi continuamente di nuove opzioni: sia nuovi farmaci evoluzione di classi consolidate, farmaci biosimilari, sia nuove classi terapeutiche o formulazioni settimanali (es. gliflozine e farmaci basati sul sistema incretinico) sia nuove formulazioni insuliniche concentrate.

Le possibilità offerte dall’innovazione scientifica vanno però combinate con una sempre maggior attenzione all’appropriatezza terapeutica combinata con un’aderenza ottimale al trattamento. Poiché l’emergenza della cronicità è in forte crescita si rende sempre più necessaria intensificare la collaborazione del Diabetologo con il Medico di Medicina Generale

Sulla base di queste premesse e alla luce degli ultimi dati di letteratura, il convegno scientifico vuole affrontare la tematica della complessità dell’individuazione delle opzioni terapeutiche più appropriate in relazione alle caratteristiche cliniche soggettive dei singoli pazienti e presentare le più moderne opzioni terapeutiche a prescrizione specialistica, ma spesso co-gestite anche dal Medico di Medicina Generale.

Programma

ore 8.30 Registrazione dei partecipanti

ore 8.45 Saluto delle Autorità

Moderatori: Dr. A. Mosca, Dr.ssa N. Piccinini


ore 9.00 Razionale ed obiettivi del Corso
Dr. G. Brandoni
ore 9.30 Le difficoltà del mmg nella gestione del paziente diabetico
Dr. A. Mosca
ore 10.00 Biosimilari e Insuline concentrate
Dr.ssa E. Tortato
ore 10.30 I GLP-1 (glucagon-like peptide 1)
Dr. G. Brandoni
ore 11.00 Discussione sugli argomenti precedentemente trattati
ore 11.15 Coffee break


Moderatori: Dr.ssa E. Tortato, Dr.ssa N. Piccinini
ore 11.30 Gli SGLT-2 (Gliflozine)
Dr. V. Carletti
ore 12.00 I DPP4 (dipeptidil-peptidasi 4)
Dr. G. Brandoni
ore 12.45 Sessione di domande e risposte che riguardano
gli argomenti trattati in precedenza
ore 13.15 Considerazioni conclusive
ore 13.30 Compilazione questionari ECM e chiusura

 

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - Protocolli - Procedure

Procedure di valutazione

Questionario ECM di valutazione

Responsabili

Responsabile scientifico

  • GB
    Dott. Gabriele Brandoni
    -

Docente

  • GB
    Dott. Gabriele Brandoni
    -
  • ET
    Dott.ssa Elena Tortato
    -

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Endocrinologia
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione