L’ipertensione arteriosa sistemica è uno dei principali fattori di rischio per le patologie cardiovascolari che rappresentano la prima causa di morbidità e mortalità essendo responsabile di circa il 15% di tutte le cause di morte. Il trattamento efficace dell’ipertensione ha costi altissimi sia in termini di qualità e aspettativa di vita del paziente, sia in termini economici e sociali. Pertanto, è fondamentale valutare quali sono le migliori strategie per le diverse tipologie di pazienti: siano esse farmacologiche o non. A dispetto della ampia disponibilità di terapie farmacologiche per il trattamento dell’ipertensione, l’aderenza alla terapia rappresenta un problema di non facile soluzione. Molti pazienti mostrano infatti difficoltà a gestire terapie a lungo termine, anche a causa degli effetti collaterali e della scarsa tollerabilità di alcuni trattamenti. La denervazione renale rappresenta oggi, in casi selezionati e in contesti controllati, una strategia terapeutica sicura ed efficace nella gestione clinica dei pazienti con ipertensione arteriosa sistemica di difficile trattamento.L’evento formativo mira a definire lo stato dell’arte nel trattamento dell’ipertensione arteriosa, attraverso l’analisi delle più recenti linee guida, della letteratura scientifica e di casi clinici di pazienti reali, tramite il confronto multidisciplinare di diverse figure professionali tra loro complementari.
Residenziale
NUOVE STRATEGIE NEL TRATTAMENTO DELL’IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE
RES
AVVISO IMPORTANTE
Per tutti gli eventi residenziali della stagione 2022 è obbligatorio presentare Green Pass e autocertificazione al momento dell'arrivo in sede congressuale.Autocertificazione COVID scaricabile nella sezione ALLEGATI in fondo alla pagina.
Presentazione
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Questionario di valutazione ECM online
Responsabili
Docente
-
ABDott.ssa Annalisa Boneschi-
-
SCDott.ssa Sara Caissutti-
-
GGDott. Gabriele Ghetti-
-
CMDott. Cristian Martignani-
-
GMDott.ssa Giulia Massaro-
-
ARDott. Andrea Rinaldi-
-
OSDott.ssa Olga Soukhomovskaia-
-
MZDott. Matteo Ziacchi-
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Allegati
Localizzazione
- OT Dental Center
- Via Serlio 26, 40128 Bologna (BO)
- Tel. -
- Visualizza sulla mappa