Il campo delle cardiomiopatie ha avuto un grande impulso negli ultimi anni grazie anche allo sviluppo di tecniche di imaging sempre più avanzate, all’aumentare delle conoscenze in ambito genetico e all’affacciarsi sulla scena di nuovi farmaci anticoagulanti, antiscompenso ed a terapie specifiche. Sicuramente la stratificazione prognostica e il profilo di rischio aritmico del paziente con cardiomiopatia rimangono ancora una sfida per il clinico. A maggior ragione quando le cardiomiopatie sono complicate dalle aritmie. Inoltre la terapia delle aritmie ventricolari e la scelta del device più appropriato è complessa, richiede un’ampia esperienza e competenza in ambito non solo elettrofisiologico ma anche clinico e di imaging. La discussione periodica di casi clinici, con un confronto e uno scambio di informazioni sempre stimolante, hanno animato gli incontri che ormai da due anni coinvolgono la Cardiologia dell’Ospedale Maggiore di Bologna, la Unit Cardiomiopatie dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi di Firenze e altre Italiane. Questo meeting vuole fornire un approccio pratico al paziente con cardiomiopatiae fenotipo aritmico. Vi saranno due sessioni, ognuna prevede la presentazione di casi clinici, alcune messe e punto e un’ampia discussione con il coinvolgimento dei partecipanti. La trattazione degli argomenti vuole avere un approccio concreto, utile anche al Cardiologo non “esperto” in ambito di cardiomiopatie e aritmie, nella convinzione che la condivisione delle esperienze e delle competenze sia il modo migliore per crescere e acquisire confidenza con un tema complesso e affascinante.
Residenziale
CARDIOMYOPATHY CLUB: LE ARITMIE VENTRICOLARI NELLE CARDIOMIOPATIE
RES
Dal 08-06-2022
al 08-06-2022
- Fine iscrizione: 06-06-2022
- Posti liberi: 0
- Accreditato il: 28-03-2022
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 351021
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Gratuito
Presentazione
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Questionario online di valutazione ECM
Responsabili
Responsabile scientifico
-
GCDott. Gianni Casella-
-
IODott. Iacopo Olivotto-
-
EPDott.ssa Enrica PeruginiMedico Chirurgo specializzato in Cardiologia UO Cardiologia, Ospedale Maggiore di Bologna
Docente
-
GBDott. Gaetano Barbato-
-
VCDott.ssa Valeria Carinci-
-
GCDott. Gianni Casella-
-
RCProf. Raffaele CoppiniMedico Chirurgo specializzato in Farmacologia e Tossicologia clinica, Ricercatore Universitario, Firenze
-
FGDott.ssa Francesca GirolamiMedico Biologo Biologo Genetesita presso Azienda Ospedaliera AOU Mayer, Firenze
-
MGDott.ssa Maddalena GraziosiMedico Chirurgo specializzato in Cardiologia, Policino S. Orsola, Bologna
-
OLDott.ssa Ornella LeoneMedico Chirurgo specializzato in Anatomia Patologica, Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna
-
AMDott. Alberto MarchiMedico Chirurgo specializzato in Cardiologia, AOU Careggi, Firenze
-
CPDott.ssa Chiara PedoneMedico Chirurgo specializzato in Cardiologia, Ospedale Maggiore, Bologna
-
FPDott. Francesco PergoliniMedico Chirurgo specializzato in Cardiologia Ospedale Maggiore, Bologna
-
EPDott.ssa Enrica PeruginiMedico Chirurgo specializzato in Cardiologia UO Cardiologia, Ospedale Maggiore di Bologna
-
PPDott. Paolo PieragnoliMedico Chirurgo specializzato in Cardiologia e Medicina Interna Responsabile Aritmologia AOU Careggi Firenze
-
MPDott. Maurizio Pieroni-
-
MTDott. Mattia TargettiMedico Chirurgo specializzato in Cardiologia, AUO Careggi, Firenze
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Allegati
Localizzazione
- Hotel I Portici
- Via dell'Indipendenza 69, 40121 Bologna (BO)
- Tel. -
- Visualizza sulla mappa