AVVISO IMPORTANTE

EVENTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI

Per tutti gli eventi residenziali della stagione 2022 è obbligatorio presentare Green Pass e autocertificazione al momento dell'arrivo in sede congressuale.
Autocertificazione COVID scaricabile nella sezione ALLEGATI in fondo alla pagina.
  • Accreditato da:
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Negli ultimi anni le evidenze scientifiche e gli approcci dimensionali ai disturbi mentali hanno progressivamente modificato i concetti di diagnosi clinica e comorbidità psichiatrica, focalizzandosi sulle traiettorie di malattia durante l’arco della vita dell’individuo ed in particolare, in relazione all’esposizione a eventi vitali importanti. In quest’ottica, l’evoluzione delle manifestazioni psicopatologiche durante la vita del soggetto, sia in termini di intensità che di qualità, rappresenta l’espressione fenotipica della progressione di alterazioni neurobiologiche dovute all’interazione di fattori intrinseci e ambientali. L’emergenza sanitaria legata alla pandemia da COVID-19 ha ulteriormente influito su tale cambiamento. Infatti negli individui già affetti da problemi di salute mentale, gli eventi relativi della pandemia hanno spesso alterato le traiettorie psicopatologiche dei disturbi sottostanti, determinando non solo l’esacerbazione dei sintomi già presenti, ma anche lo sviluppo di nuovi. Inoltre la pandemia e le relative misure contenitive istituite per limitarla hanno modificato i paradigmi di trattamento dei pazienti con disturbi psichiatrici con l’implementazione di servizi di telemedicina o di altre strategie di intervento.

In questo contesto si è osservato l’introduzione nella nosografia ufficiale di nuove entità cliniche e la ridefinizione di molti disturbi come i Disturbi dello Spettro Autistico, la Catatonia, i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione, i Disturbi Correlati ad Eventi Traumatici e Stressanti o i Disturbi da Addiction. Inoltre, le nuove acquisizioni in ambito farmacologico hanno modificato i paradigmi di trattamento dei disturbi mentali. Condizioni cliniche complesse come la depressione resistente attraverso queste nuove conoscenze possono essere approcciate con interventi più specifici ed efficaci.

Durante gli interventi del congresso, verranno affrontate le più recenti evidenze scientifiche sulle possibili traiettorie psicopatologiche dei vari disturbi mentali, sia in un’ottica diagnostica che terapeutica. Questo approccio ha l’obiettivo di migliorare inquadramento clinico e individuare trattamenti più specifici e maggiormente adeguati ai disturbi psichiatrici.

Programma

09.00   Saluti ed apertura dei lavori

             Enrico Zanalda (Torino) Emi Bondi (Bergamo)

Nuovi insight nelle traiettorie psicopatologiche

Moderatori: Liliana Dell’Osso (Pisa), Andrea Fiorillo (Napoli)

09.15   Lettura magistrale
            Dall’universo dell’autismo allo spettro della catatonia: il ruolo del trauma - Liliana Dell’Osso (Pisa)

09.45   Depressione Maggiore nel real world -  Valdo Ricca (Firenze)

10.15   Cannabis, Salienza Psicosi - Andrea Ballerini (Firenze)

10.35   Nuove espressioni psicopatologiche negli adolescenti - Riccardo Dalle Luche (Pistoia)

10.55   Depressione resistente: nuove prospettive di trattamento - Arianna Goracci (Siena)

11.15   Discussione

11.20   Break

Pandemia Covid-19 e salute mentale: quale realtà a due anni dall’esordio?

Moderatori: Angelo Cerù (Massa), Francesco Bardicchia (Grosseto)

11.30   Traiettorie psicopatologiche nella pandemia da COVID-19 - Claudia Carmassi (Pisa)

11.50   Gli effetti della Pandemia su SPDC: Focus sui minori - Pietro Scarpellini (Massa)

12.10   Quale programmazione di salute mentale nel contesto pandemico - Giuseppe Cardamone (Prato)

12.30   L’implementazione di nuovi modelli terapeutici nelle aree ad alta dispersione demografica - Paolo Iazzetta (Grosseto)

12.50   Discussione

13.00   Lunch Break

Tavola rotonda SIP Sezione Toscana Giovani

Sessione 1: Eventi traumatici e traiettorie psicopatologiche

Moderatori: Siham Bouanani (Lucca), Nadia Magnani (Grosseto)

14.30   Traumi e psicopatologia - Emanuele Cassioli (Firenze)

14.50   Dipendenze comportamentali ed eventi traumatici: implicazioni cliniche e terapeutiche - Carlo Antonio Bertelloni (Pisa)

15.10   L’impatto traumatico della pandemia da COVID-19 sugli operatori sanitari - Valerio Dell’Oste (Pisa)

15.30   La salute mentale nei sopravvissuti alla terapia intensiva in epoca COVID-19 - Virginia Pedrinelli (Pisa)   

15.50   Discussione

Sessione 2: Nuovi insight nelle L’impatto dei trattamenti farmacologici sulle traiettorie psicopatologiche

Moderatori: Angelo Cerù (Massa), Paolo Iazzetta (Grosseto)

16.00   Spettro autistico e disturbi alimentari: focus sull'ortoressia nervosa - Barbara Carpita (Pisa)

16.20   Antipsicotici Long-Acting: recenti evidenze cliniche - Giulio D’Anna (Firenze)

16.40   Modulatori del recettore degli estrogeni e disturbi dell’umore: tra effetti collaterali e nuove opzioni terapeutiche - Annalisa Cordone (Pisa)

17.00   Spettro psicotico: dai farmaci di quarta generazione alla riscoperta dei vecchi antipsicotici - Claudia Libri (Siena)

17.20   Traiettorie psicopatologiche e percorsi nella salute mentale - Valeria Verdino (Siena)

17.40   Discussione

18.00   Conclusione dei lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione ECM online

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Psichiatria
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Centro Congressi Le Benedettine
  • Piazza S. Paolo a Ripa D'Arno, 16, 56125 Pisa (PI)
  • Tel. -
  • Visualizza sulla mappa