L'evoluzione della tecnologia consente oggi di rilevare segnali vitali in continuo e ciò consente sia il monitoraggio di una serie di parametri la cui variazione può rappresentare un warning riguardo il peggioramento delle condizioni di compenso cardiaco (sulla base di monitoraggio di singoli parametri o mediante integrazioni di più parametri), sia il rilievo in continuo del ritmo cardiaco consentendo una più accurata variazione/valutazione dell'occorrenza di aritme di breve durata o asintomatiche inclusa la fibrillazione atriale.
Vi sono pertanto i presupposti per indagare la relazione fra andamento nel tempo di un'ampia serie di parametri fisiologici o patologici e insorgenza di varie manifestazioni, acute o sub-acute, di scompenso cardiaco.
Il webinar si propone di valutare sia lo stato attuale e l'implementazione del monitoraggio remoto tramite dispositivi impiantabili, sia di valutare la possibilità di ottenere informazioni su scompenso cardiaco e aritmie con dispositivi esterni o con app e con dispositivi wearables. I dispositivi wearables, rappresentano una nuova realtà di difficile gestione perché in quanto vengono proposti sul mercato in modo non direttamente controllato dal personale medico rendendo pertanto necessario un chiarimento su quale siano le possibilità e potenzialità di sviluppo nonché quali siano effettivamente le modalità per un adeguato e sicuro impiego di tali risorse tecnologiche in una prospettiva centrata sul paziente e sul potenziale miglioramento dell’outcome.