• Accreditato da:
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Il concetto di management della psicosi in epoca Covid rappresenta per il clinico e per la famiglia del paziente una delicata sfida caratterizzata dalla necessità di possedere adeguate strategie diagnostiche, terapie personalizzate e responsabilità di presa in carico di lungo termine. Un corretto approccio diagnostico multidimensionale alla psicosi implica un ampliamento dei confini nosografici della schizofrenia come definita da un’impostazione categoriale e il coinvolgimento del nucleo famigliare come parte integrante del trattamento riabilitativo del paziente. L’uso di farmaci di nuova generazione, come il brexpiprazolo e dei L.A.I., abbraccia questa modalità strategica di cura perché consente di agire non solo in termini sintomatologici bensì in termini preventivi e di tutela della qualità di vita del paziente.

Programma

Introduzione: Psicopatologia del trauma e della psicosi nell’era Covid

Prof. Paolo Girardi

 

Discussant: Prof. Paolo Girardi

 

Psicosi: Categorie, dimensioni e approccio personalizzato

Dr. Lorenzo Mazzarini

 

Riabilitazione e ruolo della famiglia nella presa in carico del paziente psicotico

Dr. Cosimo Argentieri

 

LAI e nuovi antipsicotici orali nella schizofrenia

Prof. Andrea Fagiolini

 

Discussione sugli argomenti precedenti

 

Considerazioni conclusive

 

Chiusura dei lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Sistema operativo
Windows 7 - Windows 10
Mac OS X 10.9 (Mavericks) - macOS Catalina (10.15)
Linux
Google Chrome OS
Android OS 5 (Lollipop) - Android 9 (Pie)
iOS 10 - iOS 12
Windows Phone 8+, Windows 8RT+
Web browser
Google Chrome (ultime due versioni)
Mozilla Firefox (ultime due versioni)
Internet Explorer v11
Apple Safari (ultime due versioni)
Microsoft Edge (ultime due versioni)
Connessione internet
Computer: 1 Mbps o superiore
Mobile: 3G o superiore (WiFi consigliato)
Hardware
PC/MAC Desktop o laptop 2GB RAM (minimo), 4GB o superiore RAM (raccomandato)
Device Android/iOS/Windows Phone
Microfono e auricolari
Software
GoToWebinar desktop o mobile app (per FAD sincrona/Webinar)
JavaScript abilitato da PC

Procedure di valutazione

Questionario online di valutazione ECM

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Psichiatria

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica
leggi tutto leggi meno

Allegati